Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna
    Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
    Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco Nel 1990, in un- area situata nella zona dei Lavini di Marco 5 km a sud di Rovereto, venne fatto un ritrovamento che fece molto scalpore: furono scoperte diverse impronte di dinosauro (ben visibili e perfettamente conservate) risalenti al Giurassico Inferiore (200 milioni di anni fa).
    La scoperta venne fatta da Luciano Chemini, appassionato naturalista roveretano, che lo segnalò al Museo Tridentino di Scienze Naturali. Nel 1991 venne fatto il sopralluogo che confermò la spettacolare scoperta delle orme e piste di dinosauri e dal 1992 si effettuarono ricerche sistematiche in tutta l'area.
    Vennero scoperte orme e piste appartenenti ad oltre 200 individui.
    Le più evidenti sono quelle che affiorano sui -colatoi, corridoi rocciosi ed inclinati, che formano delle vere e proprie piste.
    La zone è protetta come biotopo naturale dal 1992.


    Tipi di dinosauri che hanno lasciato la loro impronta ai Lavini di Marco

    Carnivori teropodi, i più numerosi, hanno lasciato centinaia di orme ed avevano dimensioni variabilissime;
    Erbivori, sono state rinvenute una ventina di piste di sauropodi Vulcanodontidae considerate le più antiche scoperte al mondo;
    Erbivori primitivi di piccole dimensioni ed alcune di erbivori bipedi;
    Altri animali appartenenti a gruppi diversi dai dinosauri quali: piccoli mammiferi, grosse lucertole e invertebrati simili a grosse chiocciole ma tutti non più grandi di un gatto.


    I settori

    Le impronte sono distribuite su una vasta area dei Lavini, per poter meglio gestire la zona durante le fasi di studio è stata suddivisa in 5 settori, alcuni dei quali sono attrezzati per meglio visitare le aree.

    1.La strada forestale
    2.Il Colatoio Chemini
    3.La grande piega
    4.I colatoi inferiori
    5.Le -Laste alte

    Ogni pista/orma studiata ha nelle vicinanza una targhetta identificativa con sopra una sigla di riconoscimento composta da: Rolm (ROvereto Lavini Marco) e da un numero per meglio catalogare i ritrovamenti.

    1.La strada forestale:
    Lungo la strada si sviluppa il percorso paleontologico con apposite tabelle. Sono presenti, per lo più sul lato sinistro, alcune piste ed orme isolate di dinosauri carnivori (le classiche a tre dita).
    2.Colatoio principale o colatoio Chemini:
    Sorta di corridoio roccioso libero da detriti che sale quasi perpendicolare alla strada forestale. La visita è agevolata da un sentiero che risale il pendio rimanendone a lato e da due torrette in legno per una visione d'insieme migliore. Sono presenti una trentina di piste o orme isolate appartenenti a sauropodi, teropodi e forse ornitopodi, alcune impronte sono di dinosauri sconosciuti.
    3.La grande piega:
    In cima al Colatoio Chemini si gira a sinistra e, con sentiero, si raggiunge la parete rocciosa inclinata dove si possono vedere due piste di sauropode. La verticalità  della parete è data dalle spinte scaturite dalla compressione della crosta terrestre. Nel tratto di sentiero di raccordo tra il Colatoio Chemini e La Piega Alta si trova un masso su cui è impressa l'orma del dinosauro più grande dei Lavini: un carnivoro di circa 1 tonnellata e lungo oltre i 7m. L'impronta misura 38cm.
    4.colatoi inferiori
    Sono a valle della strada forestale ed hanno una conformazione ad -Y e anche qui sono presenti numerose piste e molte orme isolate.
    5.Le -laste alte
    Sono le più scomode e meno frequentate a causa della loro localizzazione e forte pendenza. Non sono attrezzate per la visita e si trovano più a Sud del Colatoio Chemini, sopra la strada forestale.


    I Lavini di Marco in cifre

    1990 anno scoperta
    190-200 (milioni di anni) età  delle tracce
    1.000.000 mq con impronte fossili
    oltre 1000 impronte scoperte
    280 orme studiate
    14m pista più lunga
    9 tipi di dinosauri carnivori
    38 cm lunghezza orma più grande
    7cm lunghezza orma più piccola


    Note:
    La visita all'area si può fare tutto l'anno neve permettendo. In estate si sconsiglia vivamente la visita nelle ore più calde della giornata (mattino presto e sera tardi sono l'ideale), si consiglia di portare una buona scorta d'acqua nelle giornate più calde ed un cappellino.
    La visita richiede circa 2 ore per il percorso segnato e almeno mezza giornata per gli altri luoghi fuori dal percorso segnalato.
    Visite guidate per gruppi, su appuntamento, vengono organizzate dal Museo Civico di Rovereto.
    Mappa
    Valle
    Val Rendena
    Gruppo montuoso:

    Valle:

    Paese:

    Località:

    Pasubio

    Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno

    Rovereto

    Lavini di Marco

    Mappa - google maps

  • Itinerari suggeriti
    Dettagli
    Ferrata dei Colodri
    FERRATE
    Dettagli
    Via Ferrata Giulio Gabrielli
    FERRATE
    Dettagli
    Anello MTB Rezila - Fuchiade
    MOUNTAIN BIKE
    Dettagli
    Le Soleil Te Regarde
    VIE SPORTIVE
    Meteo
    Rifugi
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.