Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna
    Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
    Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo Nella zona di Bresimo, nel Medioevo, la cappella maggiore era quella di San Bernardo a Bevia. Nei documenti di età  basso medievale si trova menzione del toponimo Basilice, definito come villa della pieve di Livo: 1391 â?¦de villa Basilice plebis Livi sub Altaguarda. Baselga era dunque una cappella della pieve di Livo.

    Intorno al 1300 a Baselga vi era probabilmente una cappella dedicata a Santa Maria, capella sancte Marie de Basilica, legata probabilmente alla famiglia del castello di Altaguardia, infatti, nel 1335 l'edificio fu ampliato e aggiornato a motivi gotici, a spese dei fratelli Nicolò e Arnoldo di Altaguardia.
    Si presume che, in questo periodo, assunse la dedicazione anche a santuario per la presenza della miracolosa statua lignea della Madonna (oggi conservata nel retro dell'altare maggiore).
    Si ritiene che fu conservata parte dell'abside e la base del campanile, ristrutturato poi nel 1469 quando fu aggiunta la sacrestia a sud (demolita e ricostruita nel XIX secolo), ad opera di Paolo di Domenico proveniente da Como.
    Gli affreschi della cantoria furono finanziati da Iacopo di Roccabruna, ricoperti poi da quelli cinquecenteschi, oggi completamente visibili dopo i recenti restauri.
    Il 24 agosto 1438 il vicario del principe vescovo consacrò tre nuovi altari: il maggiore dedicato alla Madonna, l'altare di Santa Caterina e l'altare dei Santi Rocco e Pancrazio.
    Dopo il 1550 la chiesa comune della valle divenne quella di Baselga per volere dei Thun di Altaguardia.
    Nel 1742 fu eretto un protiro in facciata, abbattuto poi all'inizio del XX secolo, in quel momento furono coperte le parti degli affreschi cinquecenteschi ancora visibili sulle pareti della navata.
    Intorno alla metà  del XIX secolo infatti gli affreschi della navata erano stati ricoperti da uno strato di calce bianca, rimasero visibili solo gli affreschi della cantoria
    Nel 1861 il Comune riuscଠinoltre a comprare il castello e i rimanenti fondi dei Thun.
    Nel corso del Novecento la chiesa subଠulteriori rimaneggiamenti e soprattutto fu costruita la nuova sacrestia appoggiandola al contrafforte della parete meridionale.
    Gli affreschi interni sulle navate furono ripuliti dalla calce una prima volta nel 1946, intervento che provocò numerose perdite di intonaco. Ulteriori restauri si resero necessari negli anni settanta per consolidare il colore e infine gli ultimi restauri del 2000 che hanno ridato nuova visibilità  a questo importante ciclo di affreschi.

    Il fianco meridionale della chiesa presenta un grande affresco raffigurante San Cristoforo, scoperto e restaurato nei restauri degli anni novanta, è un-opera tardo quattrocentesca, probabilmente eseguita durante i lavori di costruzione del 1469.
    Alla parete meridionale si appoggia anche il campanile a pianta quadrata, con quattro finestre a tutto sesto nella cella campanaria.
    l'abside è poligonale con due finestre ad arco acuto e una piccola finestra centrale.
    l'impianto della chiesa è a navata unica con tre campate a volte a crociera rette da semicolonne.
    A sinistra dell'ingresso una scala a chiocciola di 20 gradini in pietra alla loggia della cantoria.
    La scala è chiusa da una ringhiera in ferro battuto con una decorazione floreale dorata, opera del 1902 di G. M. di Rumo.
    Sul lato sinistro del presbiterio è murato un tabernacolo in pietra, costituito da una piccola nicchia rettangolare con una grata in ferro battuto e una cornice gotica.
    Il timpano è decorato con uno scudo araldico vuoto, potrebbe essere quello della famiglia Altaguardia cancellato quando il castello e la chiesa di Baselga passarono ai Thun.
    Sulla destra del presbiterio si trova l'altare a portelle (Flùgelaltar) di Santa Caterina, posto davanti alla porta della vecchia sacrestia.
    Reca sul retro della predella l'iscrizione:Anno domini 1504 (-07?) per magnificus inclitus dominus Bernardinus de Tono ad altare istud vigesima quinta novembris perpetuam missam instituit. Idem ipse presentem tabulam fieri fecit ad omnipotentis dei et beate Marie laudem atque sancti Bartolomei et Catharina patronorum Ann 1508 con ai lati gli stemmi Thun ed Arsio. Questa iscrizione riferisce al 1504 l'acquisto di una messa perpetua su questo altare, e al 1508 la collocazione del paliotto sottostante, dove sono rappresentati i due committenti.
    Il paliotto dell'altare di Santa Caterina rappresenta la Madonna con il Bambino e i Santi Bartolomeo a sinistra e Caterina a destra, a lato della Madonna si vedono i due coniugi, Bernardino Thun e Brigida d-Arsio, in atto di supplica.
    Secondo alcuni studiosi l'altare apparteneva alla cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano nel castello di Altaguardia e trasportato poi nel 1508 nella chiesa di Baselga, quando fu apposto il paliotto con San Bartolomeo e Santa Caterina realizzato tra il 1505 e 1508.
    l'altare subଠil furto di tutte le statue nell'ottobre del 1979.
    Lo scrigno, adorno di una semplice fascia a rameggio, racchiudeva in tre edicole la Madonna in Trono col Bambino e due angioletti reggicartiglio in alto, Santa Caterina e San Bartolomeo.
    Le portelle sono interamente dipinte, sul lato interno con San Fabiano, con il bordone, e San Cristoforo, sul lato esterno con San Sebastiano e San Rocco con l'Angelo che lo guarisce, immersi in un paesaggio rappresentato come unitario.
    La predella è costituita da un-unica nicchia entro cui era il bassorilievo con l'immagine della Veronica.
    l'altare è stato recentemente attribuito alla cerchia bolzanina di Silvestre Mùller che riecheggia una tradizione specificatamente tirolese ma che si avvale anche di motivi della coeva pittura padano-veneta.

    La navata è affrescata con un ciclo pittorico che si dispiega lungo una fascia che interessa le due pareti e una fascia sopra il parapetto della cantoria e sui sostegni dell'arco santo.
    Il ciclo è composto da diciotto riquadri entro un finto colonnato dipinto e i pilastri che sostengono i costoloni della volta a crociera.
    Il ciclo di affreschi riprende l'iconografia della Kleine Passion (Piccola Passione) di Albrecht Dùrer con episodi tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento.
    l'artista che ha lavorato a Baselga era probabilmente di origine tedesca, un pittore itinerante aggiornato sulle novità  proposte dal Dùrer in Germania ma che conosceva anche la cultura decorativa italiana.
    La datazione degli affreschi non è certa, si possono datare intorno al 1539 quando la chiesa fu riconsacrata.
    La lettura procede dalla destra dell'arco santo per concludersi alla sinistra.
    Al di sotto, una fascia divisa da triglifi racchiude dei cartigli associati ad ogni riquadro: la maggior parte sono motti di poche parole,

    l'altare maggiore di Baselga è probabilmente da attribuire alla produzione della bottega di intagliatori dei Bezzi, forse opera di Giandomenico, amante delle figure cariatide e di un repertorio decorativo fastoso. Intorno alla metà  del XVII secolo Giandomenico e il figlio Domenico erano attivi a Marcena di Rumo, non è da escludere dunque un loro intervento anche a Baselga.
    l'altare presenta un-ancona divisa da quattro semicolonne intagliate a tralci d-uva e putti, tra le colonne si vedono delle figure cariatide e delle maschere, motivi tipici della produzione dei Bezzi.
    La pala è datata alla metà  del XVII secolo e rappresenta la Madonna assunta in Cielo tra i Santi Antonio da Padova e Pietro.
    La cimasa racchiude un altro dipinto settecentesco che rappresenta la Madonna del Rosario con i Santi Antonio da Padova e Teresa ed infine i committenti, le figure più piccole.
    Le ali dell'altare sono sormontate dalle statue di San Gioacchino a sinistra e Santa Anna a destra.
    Nella nicchia dell'altare dietro la pala è conservata una statua lignea della Madonna, detta di Basiliga, ritenuta miracolosa e che ha reso importante il santuario.

    Nella chiesa di Santa Maria di Baselga è sepolta la moglie di Baldassare Thun, Filippa d-Arco, morta il 21 ottobre 1493, la cui lapide fu murata nella controfacciata a destra dell'ingresso.
    La lapide fu tolta dal pavimento (si trovava sotto i banchi di fronte a dove è ora murata) all'inizio del 900 quando fu realizzato il pavimento di battuto (poi coperto da lastre bianche e nere) e le tombe presenti furono interrate.
    Racconta Don Depeder (Finestra aperta su Bresimo) che, aperta la tomba, si trovarono alcune ossa, tracce di vesti in lana grossa e una cintura di corda intrecciata, probabilmente indicanti l'appartenenza e la devozione ad un ordine di penitenti (si ritiene che la contessa appartenesse al Terzo Ordine di San Francesco).
    Le ossa furono riposte in una cassettina e murate dietro la lapide.
    l'altare di Santa Caterina fu donato da Bernardino Thun e dalla moglie Brigida d-Arsio nel 1508.
    Mappa
    Valle
    Valle di Non
    Gruppo montuoso:

    Valle:

    Paese:

    Le Maddalene

    Valle di Non

    Bresimo

    Mappa - google maps

  • Itinerari suggeriti
    Dettagli
    Corno di Cavento - Cresta Sud (Normale)
    ALPINISMO
    Dettagli
    Il Sole di David e Michelangelo
    VIE SPORTIVE
    Dettagli
    Pradalago Bike Tour
    MOUNTAIN BIKE
    Dettagli
    Falesia di Cavedine
    FALESIE
    Meteo
    Rifugi
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.