Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    ALPINISMO - Via Cristina al Campanile Basso
    Rifugio Vallesinella (1513m); Rifugio Casinei 1825m; Rifugio Brentei 2175m; Spallone del Campanil Basso (2710m); Cima Campanile Basso (2883m) e ritorno.

    Via Cristina al Campanile Basso Intro
    Grandiosa via, aperta nel lontano agosto 1947 da Marino Stenico e Marco Franceschini, che supera lo -Spallone del Campanile Basso solcando lo spigolo nord-ovest.
    La via Crisitina offre un-arrampicata molto estetica ed aerea su roccia buona, quasi sempre compatta.
    Si tratta di un grande itinerario dolomitico dove la scarsa frequentazione e l'esigua chiodatura richiedono eccellenti capacità  alpinsitiche ed intuito nel saper individuare il tracciato di salita senza perdersi sui gialli e paurosi strapiombi del -Campanile.
    I chiodi sono presenti solo dove le difficoltà  sono maggiori; per il resto bisogna sapersi proteggere autonomamente. Portare quindi materiale completo per integrazione sia nella progressione che nelle soste (martello, chiodi, friend, dadi). Il tiro più impegnativo, quello che in artificiale è dato A1/2, richiede di proteggersi con friend medio-grandi (camalot 2 - 3); la lunghezza in libera è intorno al VII°.
    Via lunga, da ricercare, poco protetta e, nel complesso, impegnativa; quindi riservata a cordate con grande esperienza e ben allenate.
    La discesa avviene per la via normale.
    Dallo Spallone si può salire in cima al Campanile Basso per la via normale.



    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • 0 Commenti
    Accesso - Via Cristina al Campanile Basso

    Raggiungere Madonna di Campiglio attraverso la SS239 della Val Rendena (provenendo sia dalle Giudicarie che dalla Val di Sole) e portarsi in località  Palù (a sud del paese) dove si imbocca la stradina che porta in località  Vallesinella (rifugio). In stagione estiva il flusso è regolato dall'Ente Parco Adamello Brenta che stabilisce prezzi e orari di accesso.

    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Attacco
    Dal parcheggio di Vallesinella imboccate il sentiero 317 SAT che conduce al Rif. Casinei e quindi il sentiero 318 SAT per il Rif. Brentei. Proseguire oltre il rifugio in direzione della Bocca di Brenta fino ad imbattervi, sulla sinistra, nel poderoso Spallone del Campanil Basso. \r\nPer ghiaioni portarsi sotto lo spigolo nord-ovest; la via parte nellâ??evidente camino-diedro situato a destra dello spigolo (vedi foto gallery). \r\nTempo: 1h30â?? dal parcheggio\r\n

    Descrizione - Via Cristina al Campanile Basso

    1. Salire lungo il camino per un tiro di corda (IV°+ e V°-).
    2. Proseguire nel camino fino a dove si chiude e strapiomba formando una specie di nicchia. Uscire a destra (V° e V°-) traversando per circa 6m e rimontare su una cengetta dove si sosta.
    3. Risalire ora dritti, spostandosi leggermente a sx per superare alcuni risalti non facili (V°-) e raggiungere un-altra cengetta (le lunghezze 2 e 3 si posso unire se si allungano bene le protezioni).
    4. Obliquare quasi in orizzontale a sx fino a trovarsi alla base di un grande diedro (IV° e III°).
    5. Salire per il diedro fino a dove questo comincia a piegare a sinistra (V°). Poco sopra metà  diedro traversare a dx per una decina di m (possibile sosta) e portarsi poco a dx dello spigolo (V°). Salire ora dritti, passare a destra di un pilastrino e portarsi ad una grande cengia (V°+); la parte compresa fra il diedro obliquo e la grande cengia si può fare in due o tre lunghezze).
    6. Dalla cengia salire inizialmente dritti per paretina nera e quindi obliquare verso sx e superare un diedrino (V°+).
    7. Salire tenendosi verso sx e superare le caratteristiche placche grigie e nere (V°, V°+ e IV°).
    8. Raggiunta la base di un tetto giallo, traversare a sx per circa 4m (V°+) e salire per fessure leggermente verso sx per poi salire dritti fino ad una comoda cengia - pulpito.
    9. Salire ora l'evidente fessura che parte sopra di voi e piega verso sx (VI°). Passare per una caratteristica nicchia e continuare dritti per superare un tratto difficile (VI° e VII°-; A2) per poi , traversare a sx, e raggiungere lo spigolo nord-ovest (V°+). Questo tiro è dato A2 in artificiale; i chiodi sono piuttosto lontani - utilizzare friend medio grandi (camalot 2 - 3);
    10. Dallo spigolo proseguire tenendosi a dx per superare un diedro di IV°+;
    11. Proseguire sullo spigolo rimanendo leggermente a sx (III° e II°)
    12. Proseguire lungo lo spigolo per un altro facile tiro (III°);
    13. Si sale l'ultima lunghezza rimanendo a sx dello spigolo per raggiungere la sommità  dello Spallone (V°- e IV°+).
    DISCESA:
    1. Per gli anelli cementati della via normale


    Copertura cellulare:
    Discreta ricezione con tutti i gestori di telefonia.

    Pagina realizzata da Admtntour

    Schizzo
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Val Rendena
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Madonna di Campiglio
    Località partenza
    Località partenza: Spallone - Campanile Basso (2710m)
    Quota max
    Quota max: Campanile Basso (2883m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    D+ - A2 380m
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    1380 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    10.00-12.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Giugno â?? Settembre
    Esposizione
    Esposizione:
    Ovest, Nord-Ovest
    Attrezzatura
    Attrezzatura:
    Normale per alpinismo: casco, imbrago, 2 mezze corde, cordini, rinvii, materiale per sicura/discesa e materiale per integrazione protezioni.
    Note:
    Portare attrezzatura completa per integrazione protezioni
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.