Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    ALPINISMO - Corno di Cavento - Cresta Sud (Normale)
    Piana di Bedole (1564m); Rifugio Bedole (1641m); teleferica Mandron; segnavia 214 del Matarot; Malga Matarot Bassa (1789m); Passo della Lobbia Alta (3015m); Rifugio Caduti dell'Adamello (3040m); Vedretta della Lobbia; Passo di Cavento (3191m); Vedretta di Lares; Dorsale Sud Cavento; Corno di Cavento (3406m) e ritorno.

    Corno di Cavento - Cresta Sud  (Normale) Intro
    l'imponente vetta del Corno di Cavento fu teatro di sanguinose battaglie e di eroiche gesta da parte di soldati austriaci ed italiani durante la Grande Guerra. Leggendaria è diventata la figura del Tenente Felix Hecht, il comandante austriaco caduto in battaglia proprio nella capitolazione della cima per mano degli alpini italiani.
    Oggi il Corno di Cavento, perduta l'importanza strategico-militare, ha mantenuto inalterato il suo grande fascino dal punto di vista alpinistico ed escursionistico.
    La vetta si eleva imponente sopra la grande vedretta di Lares e domina, verso Nord-Ovest, l'immenso ghiacciaio della Lobbia.
    Il suo raggiungimento per la cresta Sud non implica particolari difficoltà  tecniche, trattandosi di una salita per facile dorsale granitica e sfasciumi. Il carattere alpinistico dell'itinerario è conferito piuttosto dall'attraversamento del Ghiacciaio delle Lobbie e di Lares e dallo svalicamento del Passo di Cavento che, anche se ben segnato e servito da corde, impegna gli alpinisti per via della sua -friabilità .
    Per la salita è quindi scontato l'utilizzo dell'equipaggiamento da ghiacciaio e la conoscenza delle tecniche di progressione e di soccorso su ghiaccio. La corda può venir utile anche per abbassarsi sulla Vedretta di Lares dal Passo di Cavento. Pur servita da corda statica e cavo di acciaio, la discesa (e la risalita) è ripida e friabile ed alcuni potrebbero trovar utile effettuare un paio di doppie in tutta tranquillità  - ed essere assicurati nella risalita.
    l'accesso dal Matarot (Val Genova) non è il più diretto e veloce. Tuttavia permette di rimontare sul ghiacciaio delle Lobbie partendo dai 1564m delle Piana di Bedole e di percorre l'affascinante sentiero attrezzato 241 -del Matarot raggiungendo, con una camminata di circa 3 ore, il Rifugio Caduti dell'Adamello (3040m) presso il Passo della Lobbia Alta (3015m) dove, presumibilmente, si pernotta.
    Dal rifugio si parte per la lunga ed entusiasmante traversata della Vedretta delle Lobbie, puntando al Passo di Cavento, il cui svalicamento permette di poggiare i piedi sulla Vedretta di Lares, aggirare il versante Est del Cavento e di risalire per la dorsale Sud.
    l'itinerario, chiaramente, è -spalmato su due giornate. Tuttavia è possibile (e alcuni lo fanno) salire e scendere in giornata evitando il passaggio dal Rif Caduti dell'Adamello e puntando direttamente alla cima. Questa opzione è riservata ad alpinisti molto allenati e veloci visto il dislivello (quasi 2000m) e lo sviluppo (24.5 km).


    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 0 Commenti
    Accesso - Corno di Cavento - Cresta Sud (Normale)

    La piana di Bedole, dove si lascia la macchina, si raggiunge in questo modo:
    arrivare a Carisolo per la SS239 della Val Rendena (sia da nord che da sud) ed immettersi sulla strada della Val Genova che ha inizio a Carisolo in prossimità  dell'attacco della salita per Madonna di Campiglio.
    Seguire la strada della Val Genova fino al suo termine situato in prossimità  del Parcheggio di Malga Bedole.
    Purtroppo da alcuni anni l'accesso e la viabilità  della valle sono regolamentati dal Parco Adamello Brenta che utilizza sistemi, orari e tariffe a dir poco sconsiderati, senza il minimo riguardo per gli alpinisti che giungono in zona per spingersi in quota fin sui ghiacciai.
    Se non volete avere a che fare con il Parco e pagare la -gabella di 8,00 â?¬ dovete accedere in orari che non siano compresi fra le 07.00 e le 18.00, ovvero i loro orari di regime.


    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Descrizione - Corno di Cavento - Cresta Sud (Normale)

    Primo Giorno
    Dal parcheggio risalite fino al Rifugio Bedole (1641m) e lଠimboccate la stradina sterrata che porta verso la teleferica del Rif. Mandron dove ha inizio il segnavia 241 -del Matarot.
    In breve si giunge all'incantevole Malga Matarot Bassa (FOTO 1) da dove si individua la linea di salita a fianco delle imponenti e fragorose Cascate del Matarot (FOTO 2). Si prosegue la salita sul sentiero, che diventa sempre più ostico. Il passo è impedito dalle grandi e levigate pietre che impongono attenzione nell'appoggio dei piedi. Dopo il monotono tratto nella vegetazione si sbuca sui ghiaioni alla base della fascia rocciosa posta a destra delle cascate e su cui si inerpica il segnavia 241.
    Si risalgono a fatica i ghiaioni e, sempre lungo il segnavia, si giunge all'inizio della parte attrezzata di sentiero (FOTO 3). Si risale seguendo i frequenti bolli bianco-rossi e alzandosi lungo i cavi d-acciaio. Questo tratto di sentiero, ottimamente segnato ed attrezzato, può diventare molto ostico e pericoloso in caso di nebbia ed in particolare in caso di bagnato, neve ghiaccio. Valutate quindi molto attentamente le condizioni di visibilità  ed aderenza.
    Una volta risalita la sezione attrezzata si continua a seguire i bolli biancorossi (FOTO 4) e gli ometti. La traccia rimane a destra (faccia a monte) della vedretta delle Lobbie che lentamente si apre allo sguardo sulla sx (qui eventuale variante se si effettua la salita al Corno di Cavento in giornata - vedi sotto in VARIANTI).
    Seguire la traccia sempre lungo il segnavia 241 fino a giungere al Passo della Lobbia Alta (3015m) e di lଠal Rifugio Caduti dell'Adamello (3040m - FOTO 5) gestito dal simpaticissimo e sempre disponibile Romano.

    Secondo Giorno
    Tornando al Passo della Lobbia Alta (3015m) ci si abbassa fino a poggiare i piedi sulla Vedretta sottostante. Senza abbassarsi si traversa a dx (direzione Sud) puntando ad una emergente dorsale rocciosa che, digradando, si abbassa sulla Vedretta della Lobbia. La si segue in discesa a sx per massi morenici e sfasciumi (cautela!) fino a raggiungere la sottostante vedretta ma senza perdere eccessivamente quota (traccia in FOTO 6). In cordata si traversa ora lungamente la vedretta in direzione Sud-Ovest puntando al Passo di Cavento (FOTO 7 - 10).
    Si raggiungo i piedi del Passo di Cavento facendo attenzione a superare alcune, talvolta infide, crepacciate. Si punta alla dorsale rocciosa posta sulla sx (faccia a monte) e che digrada direttamente dal passo dove spicca visibile il giallo Bivacco Laeng (FOTO 11).
    Il tratto che porta al passo è parzialmente attrezzato con spezzoni e chiodi. l'inizio del tratto sulla dorsale è segnato con una X rossa (FOTO 11).
    Tolti i ramponi e facendo attenzione a non smuovere pietre si risale velocemente al passo, caratterizzato dal piccolo Bivacco (3191m - FOTO 13).
    Il tratto successivo è quello potenzialmente più problematico vista la friabilità  del terreno. E pensare che fino a non più di dieci anni fa lo si percorreva senza particolari accorgimenti!
    Ci si abbassa utilizzando una corda statica (FOTO 14) che consente di scendere una ripida rampa di ghiaia, terra e pietre particolarmente instabili; si giunge ad un tratto, più verticale, servito da cavo di acciaio che si segue a fatica in discesa fino a poggiare i piedi sulla Vedretta di Lares. Questo tratto di discesa si supera con più sicurezza con un paio di doppie oppure calando i meno avvezzi direttamente sulla vedretta con la corda.
    Dalla base del passo di Cavento si prosegue a dx (Sud) in traverso (FOTO 15) in lieve ascesa lungo la vedretta. In questo modo si passa sotto il versante Est del Cavento e si oltrepassa la sua dorsale Est, caratterizzata da sfasciumi e rocce molto instabili.
    Si aggira la dorsale (ora visibile nettamente il versante Nord del Carè Alto) e, girando a dx (Ovest) si punta alla base della soprastante cresta Sud del Cavento (FOTO 16). Si sale per la vedretta puntando alle dorsale che si attacca in prossimità  di un ometto (FOTO 17).
    Salire per la facile dorsale rimontando pietroni e sfasciumi fino a vincere la vetta (FOTO 18 - 19).

    DISCESA:
    lungo l'itinerario di salita fino a ritornare sulla Vedretta della Lobbia (cautela nella risalita e discesa del Passo di Cavento).
    Da sotto il Passo di Cavento, si traversa (legati) in direzione del Rifugio Caduti dell'Adamello e poi si va a dx proseguendo lungo la Vedretta della Lobbia in discesa (Nord - sempre legati), individuando la linea ideale che conduce al lago situato alla base del ghiacciaio (FOTO 22- quota 2640m circa).
    Raggiunto il lago ci si porta al sentiero del Matarot 241 in questo modo: ci si abbassa direttamente sotto il lago tenendosi leggermente a sx e sfruttando dei bellissimi toboga scavati dall'acqua nel granito. In questo modo ci si abbassa per circa 70/100m di dislivello fino ad una grande cengia detritica che si percorre lungamente a sx (faccia a valle) in lievissima discesa fino ad incrociare il segnavia 241.
    Questo tratto è logico e abbastanza facile da individuare.
    Tuttavia se preferite o in caso di cattiva visibilità , dal lago portatevi direttamente al sentiero salendo per alcuni facili gradoni posti a sx dello specchio d-acqua (Ovest - faccia a valle) e proseguendo fino ad incrociare il segnavia 241 (circa 50-70m di dislivello in salita).
    Non avventuratevi in strane varianti sotto il lago (soprattutto con cattiva visibilità ) in quanto un errore di percorso vi porta inesorabilmente sopra paurosi e pericolosi salti di roccia!
    Una volta giunti sul segnavia 241 -del Matarot si ritorna al punto di partenza lungo il percorso effettuato in salita.


    Se si effettua la salita al Corno di Cavento in giornata si abbandona il segnavia 241 del Matarot a quota 2680m circa (alquanto sopra la fascia attrezzata) e si prosegue a sx (Ovest, Sud-Ovest) puntando al visibile lago posto sotto la vedretta. Raggiunto il lago, per gradoni e massi morenici, lo si lascia sulla dx e si risale la Vedretta della Lobbia puntando direttamente a Sud in direzione del Crozzon di Lares, Corno di Cavento e collegandosi quindi con il percorso indicato nella descrizione.

    Copertura cellulare:
    Copertura rete assente da Piana Bedole a Vedretta della Lobbia e al rifugio Caduti dell'Adamello; buona copertura al Passo di Cavento; debole sulla cima (rilevazione rete TIM).

    Pagina realizzata da Roman

    3D
    Malga Matarot Bassa (1789m). Il Matarot con le caratteristiche cascate. Il Matarot: parte attrezzata. Il segnavia 241 verso il Rif Caduti dell Adamello. Rifugio Caduti dellà¢à¢?¬à¢?¢Adamello (3040m) dal Passo della Lobbia Alta. Dosson di Genova, Cresta Croce e Lobbia Alta dalla Vedretta della Lobbia. Si scorge il tracciato di salita. Attraversamento della Vedretta della Lobbia in direzione del Cavento. Salita: sullo sfondo la Lobbia Alta. Bella panoramica della Vedretta della Lobbia. In direzione del Passo di Cavento. La salita al Passo di Cavento. Bivacco Laeng al Passo di Cavento (3191m). La discesa dal Passo di Cavento alla Vedretta di Lares. Passo di Cavento e traccia sulla Vedretta di Lares. La dorsale Sud del Corno di Cavento. Ometto di inizio dorsale al Corno di Cavento. Sulla dorsale Sud al Corno di Cavento: sullo sfondo il Carà??è Alto. Croce di Vetta (3406m). Panorama sulla intera Vedretta della Lobbia. Veduta sulla Val di Fumo. Il lago in fondo alla Vedretta della Lobbia. Reperti storici. In discesa sul Matarot.<br/>
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Val Rendena
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Adamello - Presanella
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Carisolo
    Località partenza
    Località partenza: Piana di Bedole (1564m)
    Quota max
    Quota max: Corno di Cavento (3406m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    AD
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    1960 m
    Giorni
    Giorni:
    2 gg
    Tempo
    Tempo:
    10.00-15.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Estate, inizio Autunno.
    Esposizione
    Esposizione:
    Tutte.
    Attrezzatura
    Attrezzatura:
    Normale per progressione su ghiacciaio:
    corda, imbraco, ramponi, piccozza, casco, 2 chiodi ghiaccio, cordino kevlar per autosoccorso, 4 moschettoni, piastrina, eventualmente carrucola mini-traction, qualche cordino.
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.