Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    FERRATE - Preore - Giro ArtPinistico delle Niere
    Palestra arrampicata Preore; Sentiero Attrezzato delle Niere; Palestra arrampicata Preore

    Preore - Giro ArtPinistico delle Niere Intro
    La ferrata di Preore è di recentissima sistemazione e, malgrado ciò, vanta già  una discreta frequentazione. Il motivo di tale -popolarità  sta nel particolare carattere di questo interessantissimo percorso attrezzato, permeato di contenuti alpinistici e artistico/culturali nello stesso tempo.
    Infatti lungo tutto il tragitto sono disseminate una serie di vere e proprie opere artistiche (per lo più realizzazioni lignee) che, accompagnate ognuna da un titolo o un motto, interrogano l'escursionista su tematiche sociali (es: libertà  di pensiero), culturali (es: guarda oltre queste mura) ed esistenziali (es: c-è tempo, il bacio eterno, pensiero giovane/vecchio ecc.).
    Gli slogan, anche se in alcuni casi sarebbe meglio parlare di aforismi, riguardano in modo più o meno esplicito il mondo dell'alpinismo (es: un grande amico) e dell'attualità , sconfinando anche in citazioni cinematografiche (-non tutti pazzi per mary). Insomma un percorso giusto per -riempire la giornata con un-escursione dai contenuti sia alpinistici che educativi.
    La ferrata, servita da cavo d-acciaio in ottimo stato, è breve ed intervallata da frequenti passaggi nel bosco. Questo, tuttavia, non significa che sia facile.
    La prima parte presenta un tratto verticale di circa 30m che richiede un certo sforzo fisico, cosଠcome alcuni passaggi successivi. Con principianti e bambini, oltre ad attrezzatura specifica, è bene utilizzare una corda, utile per fare sicura nei tratti più impegnativi e per agevolare il superamento di alcuni scoscesi passaggi sprovvisti di cavo.
    Il percorso si sviluppa con andamento antiorario ed è segnalato da bolli rosso (sulle pietre) e da piccole tabelle in legno nei tratti che percorrono il bosco.


    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 1 Commenti
    Accesso - Preore - Giro ArtPinistico delle Niere

    Da Trento:
    seguire la SS237 del Caffaro fino a Ponte Arche e proseguire per Tione. Dopo la serie di gallerie (Ponte Pià ) girare a destra al primo incrocio e attraversare il ponte sul fiume Sarca (indicazioni Ragoli - Preore). Attraversare Ragoli e, giunti al bivio, proseguire a sinistra. Superare il centro di Preore e, in fondo al paese, girare a destra in salita in direzione Montagne - Passo Daone (Prà  da l'Asen). Dopo aver effettuato il primo tornante a destra parcheggiare a sinistra alla base dell'evidente palestra di arrampicata.
    Da Brescia:
    seguire la SS237 del Caffaro fino a Tione e proseguire a destra seguendo le indicazioni per Ponte Arche - Trento. Sulla retta dopo Tione girare a sinistra sul ponte (fiume Sarca) e portarsi a Preore (indicazioni). Giunti all'inizio del paese girare a sinistra in salita in direzione Montagne - Passo Daone (Prà  da l'Asen). Dopo aver effettuato il primo tornante a destra parcheggiare a sinistra alla base dell'evidente palestra di arrampicata.


    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Descrizione - Preore - Giro ArtPinistico delle Niere

    Il percorso ha inizio a destra del settore -A (il primo, quello più basso) della falesia di arrampicata sportiva di Preore. Dal parcheggio (spiazzo verde con tavolino e fontanella) alzarsi sulla rampa di ghiaia a dx e portarsi dietro le grandi ed evidenti reti paramassi.
    Piegando a sx. ci si alza verso la parete, superando un breve rampa ghiaiosa, fino ad imbattersi nel cartello di inizio ferrata (FOTO 1- percorso impegnativo per escursionisti esperti).
    Seguire il cavo che traversa verso sinistra (FOTO 2) e poi supera, in modo diretto, una bella parete rocciosa. Questo primo tratto è il più faticoso ed esposto.
    Raggiunto il ripiano dello -Smilzo (statua in legno - FOTO 3) si cammina comodamente nel bosco verso monte. Seguire con attenzione i segni e le piccole tabelle in legno con bollo rosso. Si passa presso una cengia. Guardando in alto si nota il -Grande Amico incastrato in una larga fessura (FOTO 5).
    Si giunge ad una biforcazione dove bisogna proseguire a dx nel bosco (indicazione con bollo su pianta). Salendo si passa a fianco del -Cos dei Croz (il caratteristico bruco in legno che abita la bella parete rocciosa a sx), sotto l'occhio vigile del -Guardian delle Niere.
    Si risale una caratteristica ed antica scala di granito in una breve gola (FOTO 6). Proseguendo si scorge sulla sinistra la sagoma di -Megane Gale (FOTO 9- titolo Aria) dopo la quale si riprende il sentiero attrezzato che va verso sx (-l'uomo Del Bosco FOTO 7) per affrontare un tratto in traverso.
    Una successiva salita nel ripido bosco porta verso il -Bacio Eterno e la -porta sul masso (-Guarda Oltre Queste Mura - FOTO 10, 11).
    Il dislivello ora è quasi interamente compiuto. Si traversa a sinistra e si giunge presso la -Libertà  Di Pensiero (FOTO 14) oltre il quale c-è la caratteristica campana (FOTO 13).
    Da qui si gode di un eccezionale vista sulla sottostante valle e sui paesi di Zuclo, Bolbeno e Tione. In breve si giunge al -libro di vetta infilato in una casetta di legno (FOTO 16) sulla cui porticina è incisa un-altra -sentenza.
    Continuare verso sx (faccia a monte) e fermarsi a riposare sullo -sdraio, tanto -C-è Tempo (FOTO 18); abbassandosi, far risuonare il -Corno rivolto verso valle.
    Nella discesa, che alterna tratti attrezzati a passaggi camminati nel bosco, bisogna stare attendi a -Non Mettere il Piede in Fallo (FOTO 21).
    Si continua a perdere quota passando per il -Pensiero Giovane/Vecchio (FOTO 22), per -Le Curiose Di Casa Rosa (FOTO 23), pressi i -Peceri Orbi (FOTO 24), -la regina triste (FOTO 25) , -Na Ragnatela de bei Penser (FOTO 26), -Il Peso Del Tempo, -Antiche Note e la simpatica scultura -No Smoking - Doman Laso Lଠ(FOTO) che decreta la fine del percorso attrezzato.
    l'itinerario -culturale prosegue seguendo i soliti bolli rossi e passando per -l'ocio Dei Senter (FOTO 27) che non teme mai la pioggia.
    Si scende verso la stradina asfaltata senza imboccarla. Appena prima, infatti, si va a sx e si prosegue nel bosco transitando per -Malalingua e la bellissima -Idea Fantastica (FOTO 29).
    Passando per -Non Tutti Pazzi per Mary (FOTO 30), si chiude il cerchio presso la fontanella del punto di partenza.


    Copertura cellulare:
    Ricezione Ottima con tutti i gestori di telefonia.

    Pagina realizzata da Admtntour

    3D
    La tabella di inizio ferrata. il primo breve traverso. lo smilzo. il grande amico. la scalinata di granito. uomo del bosco. passaggio nella parte centrale. visioni. il bacio eterno. guarda oltre queste mura. passaggi nella parte alta. la campana. libertà  di pensiero. omaggio al gentil sesso. di libro di vita. la veduta dal punto più alto del percorso. vale la pena sdraiarsi. corrono. bella veduta di Preore. attenzione a non mettere il piede in fallo. due mondi diversi. scultura lignea. scultura lignea.
    - Aggiungi un commento -
  • 20/05/2018 12:31 - Andrea - Rygu
    Bella esperienza per una famiglia di 4 , percorso completo in panorama , saliscendi , oggetti lungo il percorso. Bisogna procurarsi prima le informazioni perché la segnalazione sul posto e scarsa. Noi abbiamo preso il giro al contrario e a scendere la parete verticale e stata impegnativa . Fittoni un po troppo lontani nella parete ( eravamo muniti di corda ). Segnalazioni cosi/cosi . Nellinsieme esperienza positiva.

  • Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Giudicarie Esteriori
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Preore
    Quota max
    Quota max: Libro di vetta (812m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    PD+
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    238 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    1.00-3.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Autunno - Primavera
    Esposizione
    Esposizione:
    Prevalentemente sud
    Attrezzatura
    Attrezzatura:
    Normale da ferrata: casco, imbrago, doppia longe da ferrata con moschettoni, dissipatore, scarponcini, guanti.
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.