Accesso - Gran Giro del Monte CornoSan Michele all'Adige, trovandosi sull'asse del Brennero, è facilmente raggiungibile sia attraverso la A22 che la SS12. Dal capoluogo Trento, dista circa 16km. Giunti il paese portarsi presso l'evidente rotonda e proseguire a sinistra su -Via Mach (indicazioni Faedo). Uscendo dal centro, sulla destra, troverete diverse possibilità di parcheggio.
Descrizione - Gran Giro del Monte Corno1. km 00.00 - 229m (San Michele). Incamminarsi sulla SP58 in direzione di Faedo. Salire lungo la panoramica e piacevole strada asfaltata fra i verdi vigneti della collina. Seguire sempre la SP58 per Faedo passando per la località Coveli. La salita offre pendenze già riguardevoli ma il fondo è perfetto.
2. km 4.56 - 611m (Faedo). Raggiungere ed attraversare Faedo in salita e proseguire sulla SP58 fino a raggiungere la località Pineta.
3. km 6.29 - 718m (Loc. Pineta). Dopo aver superato la località Pineta, al termine di un tratto in salita diritto, si giunge presso un tornante a dx. Anzichà© proseguire sulla strada asfaltata imboccare la strada bianca posta sulla sx con indicazioni -Lago Santo - Rif. Sauch (tabelle SAT 409). La strada offre un fondo buono e le pendenze non sono difficili. Raggiunto una caratteristica area Pic-Nic (campo da bocce) la stradina spiana. In breve però il fondo diventa acciotolato e la pendenza si fa molto più aspra. Questo tratto, non più lungo di 500m, metterà alla prova gambe e tecnica ma si può fare comunque in sella. Al termine del tratto duro la strada si fa più morbida. Ignorare il bivio per il rifugio Sauch (a sx) e proseguire in salita (tratti pavimentati). Dopo un tratto con pendenza discreta la strada spiana ed in breve si congiunge con la strada asfaltata del Lago Santo.
4. km 9.36 - 1045m (bivio per Lago Santo). Giunti sulla strada asfaltata girare a sx e proseguire in salita fino al Lago Santo.
5. km 10.84 - 1208m (Lago Santo). Al lago si trova, sulla sx, un comodo bar-ristorante dove consigliamo di fare il pieno alle borracce. Appena a dx del bar scorgete una stradina contrassegnata con l'indicazione -Sentiero 415; Sentiero E5 - Cauria - Ponciach (VEDI FOTO 2). Imboccate la stradina. Inizialmente offre una breve rampa cementata al termine del quale inizia una strada sterrata favolosa con diversi cambi di direzione e pendenza. Ignorare i vari bivi che ci si parano davanti e seguire sempre il 415 - E5. Una goduria!
6. km 13.96 - 1254m (Passo Zise). Si raggiunge un incrocio a 4 strade contrassegnato -Zise. Proseguire lungo la stradina di sx che prosegue in piano e contrassegnata dal cartello -E5 Cauria (NON quella che scende completamente a sx - VEDI FOTO 4). La strada continua in piano e poi in leggera discesa. NB: in caso di rientro forzato al bivio, se volete, potete scendere a dx e raggiungere Ponciach e di lଠla Valle di Cembra.
7. km 15.86 - 1210m (bivio) - Al termine di una leggera discesa proseguire a dx in salita seguendo sempre le indicazioni -E5 - Cauria. Al termine della salita si giunge ad un bivio (km 17.26 - 1328m) dove si prosegue a sx (sx E5 - Cauria; dx Noval Valda) per iniziare un sentiero/mulattiera più accidentato. Seguire il sentiero saliscendi che, dopo un tratto in discesa prosegue in piano. Raggiunto un bivio con una stradina che sale da sx (km 18.56 - 1345m), proseguire a dx in salita. Al termine della stradina si giunge ad un successivo bivio.
8. km 18.76 - 1354m (bivio a sx). Proseguire a sx in leggera discesa (indicazioni E5 - Cauria) su sterrata con fondo molto compatto (VEDI FOTO 6). Percorsi 300m circa non andare dritti (verso un prato e una casa) ma proseguire in leggera salita a dx sulla bella sterrata. Seguire sempre la bella strada sterrata in leggera pendenza ignorando altre deviazioni. La strada sterrata con fondo compatto e scorrevole finisce con una sorta di spiazzo.
9. km 20.04 - 1430m (inizio mulattiera). Proseguire dritti nel bosco seguendo la mulattiera che scende in traverso e si congiunge con un-altra strada sterrata (no indicazioni o tabelle). Alla congiunzione (km 20.21) proseguire a dx su stradino ora con bolli biancorossi. In breve si attraversano alcuni bei prati. Continuare dritti fino a giungere al bivio di Valdonega. A questo bivio fare attenzione e seguire esattamente le indicazioni perchè mancano i cartelli indicatori.
10. km 20.83 - 1420m (bivio Valdonega). Il bivio presenta 4 strade: a dx per il Lago di Vedes; dritti per Valdonega (la strada con capitello e casa sulla dx); a sx stradina in salita con indicazioni -Monte dell'Orso. Bisogna andare a sx (indicazioni Monte dell'Orso). La strada si fa subito ripida con una rampa cementata e quindi con un ciottolato faticoso (VEDI FOTO 7). In breve, lungo la strada, si trova il cartello del sentiero E5 che doveva essere al bivio precedente. La strada in seguito diminuisce di pendenza ma continua a salire. Si raggiunge una diramazione ancora inspiegabilmente senza indicazioni
11. km 21.90 - 1496m (bivio senza tabelle). Proseguire ora dritti, leggermente a sx (NON andare a dx - salita ripida e tecnica). Lungo la stradina che conduce a degli ampi prati con una grande casa da monte (presente anche un grande crocefisso). Appena prima della casa sulla dx (a monte della casa) parte uno stradino/mulattiera che, in piano e poi in discesa, conduce ad un altro prato con una bellissima casa da monte sulla dx. Ora si trovano di nuovo le indicazioni per -E5 - Cauria. Proseguire in discesa su strada sterrata ripida. In breve si raggiunge una strada bianca in piano che si segue fino ad arrivare alla amena località di Grfrill'Cauria (bar/ristorante sulla sx).
12. km 24.53 - 1328m (Gfrill'Cauria). Piegare a dx (VEDI FOTO 9) per seguire le indicazioni Weiss-see. Si inizia cosଠla salita sulla bella strada bianca in direzione del Lago Bianco. Ignorare varie altre diramazioni e proseguire sulla bella sterrata che, dopo un primo tratto ripido, presenta una salita molto pedalabile. Si raggiunge una diramazione a tre strade (km 27.27 - 1512m; VEDI FOTO 10). Chi vuole può proseguire lungo la stradina centrale con indicazioni -Grauno - Grumes e evitare l'ultimo tratto scendendo direttamente in Val di Cembra. Il nostro percorso invece prosegue sulla strada sterrata principale di sx. Continuare a seguirla fino a raggiungere un tornante che gira a sx con indicazioni a sx per Weiss-see e a dx per Hornalm - Alterivo.
13. km 27.97 - 1550m (bivio Hornalm). A questo bivio proseguire a dx in direzione di -Hornalm - Malga Corno - Alterivo - Capriana - E5 (VEDI FOTO 11).
14. km 28.87 1585m. La strada giunge ad un bivio: proseguire a sx in salita lungo la stradina contrassegnata da segni gialloneri e biancorossi. In seguito la sterrata prosegue in traverso in leggera salita. Ad un certo punto si trasforma in uno stretto ciottolato ripido e sconnesso. Si prosegue in sella con difficoltà ; il ciottolato diventa un sentiero. Seguirlo fino a quando il sentiero spiana e si immette su una strada forestale che va seguita verso dx fino ad un bivio.
15. km 29.54 - 1680m. Proseguire a dx seguendo le indicazioni per Hornalm (sentiero E5). La strada bianca incontra un altro bivio dove si va a destra su saliscendi. La strada è piacevole e pedalabile e con una serie di saliscendi si giunge ai prati di Malga Corno.
16. km 32.15 - 1710m (Hornalm - Malga Corno). Inizia ora la straordinaria discesa a valle (VEDI FOTO 13). Scendere per la bellissima strada sterrata che, solcando i prati sotto la malga, ed entra nel bosco. La strada, con fondo bellissimo e regolare, si abbassa al Passo Cisa con una serie di tornanti divertentissimi.
17. km 34.37 - 1439m (Passo Cisa). Giunti al passo ci si trova davanti a quattro strade. Proseguire a dx in discesa su strada bianca seguendo le indicazioni per -Carbonare, Capriana, Molina di Fiemme. Dopo un breve discesa si giunge ad un altro bivio (km 34.87 - 1412m) dove si prosegue a dx seguendo le indicazioni per Capriana (a sx invece si va per Anterivo). Proseguire sulla bellissima strada bianca, superare la località Pradi 1220m e arrivare fino alla località Prà del Manz ignorando altri bivi.
18. km 37.87 - 1200m (Prà del Manz). Giunti, dopo la sbarra, nel grande spiazzo di Prà del Manz proseguire dritti imboccando la stradina in leggera discesa a dx. La strada passa a fianco di una grande casa da monte che rimane sulla vostra sinistra (VEDI FOTO 14). Proseguire in discesa fino a raggiungere una cava di porfido. La strada diventa asfaltata (km 40.02 - 1114m). Scendendo ancora si giunge nella parte alta di Capriana. Scendere nel paese attraverso la strada alta di destra; con questa strada attraversiamo tutto il paese e ci portiamo presso un tornante a sx (km 41.47 - 1038m). Qui non scendere a sx verso la SS612 ma proseguire dritti in leggera discesa lungo -Via Rive (indicazioni parco pubblico). In breve la strada diventa sterrata. Seguire la strada sterrata in discesa nella sua interezza, ignorando vari altri bivi, fino a raggiungere la SS612. La sterrata è molto bella, divertente e panoramica sulla Val di Cembra.
19. km 44.47 - 910m (bivio SS612). Girare a destra (VEDI FOTO 16) e seguire la SS612, lungo la Valle di Cembra, fino quasi a raggiungere Lavis.
20. km 73.87 - 255m (Lavis). Fatto in discesa l'ultimo tornante a dx sulla SS612, prima del bivio per il centro di Lavis, scorgere a dx la deviazione su -Via Furli- che permette di raggiungere Pressano e quindi San Michele All'Adige, attraversando la verde collina su piacevoli stradine asfaltate di campagna e, soprattutto, rimanendo fuori dal traffico. Percorrere tutta -Via Furli e poi -Via Marconi per raggiungere Pressano. Da lଠproseguire con leggera salita a dx su -Via S. Antonio e proseguire alla volta di Maso Zancanar (389m). Continuare nella stessa direzione (nord) passando per Masi di Sorni (408m) e raggiungendo la strada percorsa all'andata fra San Michele e Faedo. Durante questo traverso si raggiunge una quota massima di 511m. Arrivati al bivio di congiunzione della SP58 -San Michele - Faedo scendere a sx fino al punto di partenza.
21. km 82.47 - 229m. Arrivo
Copertura cellulare:quasi sempre buona (rilevazione Vodafone e Wind)
Pagina realizzata da Roman