Accesso - Giro dell'Alpodalle Giudicarie:
Seguire la SS237 in direzione sud (Valle del Chiese) fino a Storo. Dalla statale raggiungere ed attraversare completamente il paese in direzione di -Val di Ledro Riva del Garda. Uscendo dal paese (Via Garibaldi), poco prima del ponte sul torrente Palvico, parcheggiare sulla sinistra presso i campi da tennis (diverse possibilità ).
da Riva del Garda/Rovereto:
Seguire la SS240 in direzione Valle di Ledro e proseguire dritti per Storo. Parcheggiare all'entrata del paese (Via Garibaldi) sulla dx, subito dopo aver attraversato il ponte sul torrente Palvico, nei pressi dei campi da tennis (diverse possibilità ).
Descrizione - Giro dell'Alpoil km 0 parte all'imbocco della vicina ciclabile. Dal parcheggio dirigersi a sx verso il ponte sul torrente Palvico dove inizia.
1. km 0.0 - 402m (inizio ciclabile). Proseguire dritti sulla ciclabile in direzione del Lago di Idro - Baitoni fino al termine della stessa vicino a Baitoni (presso il ponte sul fiume Chiese). Al km 3.36 a dx (sulla ciclabile) si trova una fontana.
2. km 04.90 - 382m (ponte Fiume Chiese). Abbandonare la ciclabile e, proseguendo a sx su strada normale, raggiungere un bivio dove si continua a destra sulla strada per Baitoni - Bondone.
3. km 05.99 - 374m (Baitoni). Attraversare il paese in direzione del lago di Idro.
4. km 06.63 - 380m (fontana). All'uscita del paese si trova una fontana sulla sx (camposanto). Proseguire dritti ignorando la deviazione a dx per le spiagge del lago. Dopo questo bivio la strada inizia a salire in direzione di Bondone.
5. km 11.51 - 735m (Bondone). Raggiungere il paese di Bondone e proseguire in salita lungo la stradina per Alpo. Su un tornante a dx, in paese, scorgete una fontana (sulla sx).
6. km 11.97 - 765m. Al tornante/bivio che si trova nella parte alta del paese, proseguire a destra in salita. Il terreno, benchà© pavimentato, si fa decisamente più ripido.
7. km 13.81 - 1015m (bivio Casali). Ignorare il bivio a sx per Casali e proseguire dritti (senza indicazioni) in salita. Alcuni tratti toccano il 20% . Successivamente si trovano tratti cementati.
8. km 17.47 - 1500m (Alpo). Raggiunti i bei prati di Alpo (tabella) proseguire a sx sulla salita asfaltata di sx. Salire brevemente e portarsi presso la piccola località soprastante di -Bastei. Presso una casa (km 17.79) si vede a sx una strada che sale ulteriormente. Ignorarla e proseguire dritti sulla strada che spiana (si nota il cartello -attenzione bestiame). Subito dopo sulla sx c-è una fontana.
9. La strada si inoltra nel bosco ed alterna tratti asfaltati con pezzi cementati e sterrati. Il saliscendi è bellissimo.
10. km 21.10 - 1424m. La strada inizia la discesa vera e propria in prossimità di una curva a sx dove si può trovare anche una fontana (indicazioni). Ignorare il bivio a sx (in salita) posto appena sotto.
11. km 21.64 - 1372m (Fienili di Spessa). Raggiungere i Fienili di Spessa e, di là¬, scendere a -Fastaggio di sopra lungo la strada cementata. A sx. presso la casa con bandiere c-è una fontana (chi vuole, presso la casa può imboccare il sentiero 444 e poi 443 in discesa che in breve riporta alla strada) Proseguire in discesa lungo la strada cementata.
12. km 24.93 - 1070m (Fastaggio di Sopra). La strada termina presso un grande prato con una casa da monte. Portarsi appena sotto la casa e proseguire in discesa. Subito dopo la casa inizia il sentiero 443 che scende per la Val di Rega. Il sentiero è, a tratti, tecnico e scivoloso. I fuorisella sono frequenti e in alcuni tratti particolarmente scoscesi si scende dalla MTB. Seguire in discesa il sentiero 443 fino a raggiungere il Ponte di Rega in Val Ampola.
13. km 26.87 - 610m (Ponte di Rega - Val Ampola). Raggiunta la strada della Val Ampola (SS240) proseguire in discesa verso sinistra fino a ritornare al punto di partenza.
14. km 30.56 - 402m (arrivo).
Raggiunta la località Alpo (cartello come indicato al punto 8) non proseguire a sx ma continuare a destra sulla strada in leggera salita. Proseguire sulla strada pavimentata ignorando altri bivi. Dove si incontra il divieto di accesso, inizia la strada sterrata (segnavia 444 per Tombea, Monte Caplone, Tremalzo). Salire lungo la favolosa strada sterrata che, con tratti ripidi ma pedalabili, conduce alla Bocca di Caplone (1755m). Di là¬, proseguendo a sx lungo la sterrata (sentiero 67 -Antonioli) è possibile raggiungere la Malga Tombea e quindi la super-panoramica Cima Tombea (1950m)
Copertura cellulare:TIM: buona.
Wind: buona nella parte bassa ma carente nella parta alta.
Pagina realizzata da Roman