Accesso - Monte Mulaz Raggiungere Passo Rolle attraverso la SS50 del Rolle sia provenendo dalla Val di Fiemme che dalla Val di Primiero. Portarsi poco a valle del passo dirigendosi verso il Primiero (1984m) e parcheggiare presso gli impianti che conducono a Baita Segantini.
Descrizione - Monte Mulaz 1. Dal parcheggio salire a lato della pista in direzione Est e raggiungere il Passo Costazza (2174) presso Baita Segantini.
2. Scendere in direzione Nord-Est ed abbassarsi in Val Venegia fino a raggiungere quota 1930m circa per portarsi all'attacco dell'evidente pendio che sale al Passo Mulaz.
3. Imboccare l'ampio vallone di salita che risale le pendici del Campanile di Val Grande e che conduce, curvando a sinistra (direzione Nord-Est), al passo Mulaz.
4. Risalire il pendio con ampi cambi di direzione e tenendosi leggermente sulla sua destra. Il terreno si fa sempre più ripido finchà© non si giunge ad una spianata, dove cominciamo a spostarci in traverso verso sinistra (direzione Nord-Est).
5. Raggiungere il Passo Mulaz (2619m) proseguendo verso Nord.
6. Dal Passo Mulaz volgere a sinistra e risalire in direzione Nord-Ovest salendo i pendii della cima posti a sinistra della cresta (faccia a monte). In base alle condizioni del manto nevoso optiamo se tenere o togliere gli sci.
7. Aggirando l'ultimo tratto roccioso (con un traverso verso destra), si raggiunge, solitamente senza sci, la campana della cima del Monte Mulaz (2906m).
8. DISCESA: lungo l'itinerario di salita. In base alle condizioni del manto nevoso scegliete la linea di discesa più idonea
DISCESA:
dalla cima del Monte Mulaz scendere e raggiungere il Passo omonimo. Da qui anzichà© proseguire in discesa lungo l'itinerario di salita, scendere a sinistra in direzione Ovest Nord-Ovest imboccando l'evidente e logico vallone che, passando dal Rifugio Mulaz, conduce a Falcade. La traversata Rolle - Falcade è piuttosto frequentata soprattutto a stagione inoltrata (fine Febbraio - Aprile). I -duri giunti a Falcade (località Molino) risalgono verso il Passo Valles lungo la Valle omonima (piste da sci) e, raggiunto il valico, scendono direttamente lungo il corso del Rio Vallazza o lungo la strada (più comodo) fino all'imbocco della Val Venegia. Risalire la Val Venegia fino al Passo Costazza e di li scendere di al parcheggio a Passo Rolle.
Copertura cellulare:l'itinerario è coperto per il 75% del suo sviluppo (rilevazione rete Vodafone).
Note:Valutare attentamente il bollettino valanghe. Il tratto potenzialmente pericoloso è quello rappresentato dal ripido canalone che sale dalla Val Venegia al Passo Mulaz. Valutate bene il pendio.
Un valido consiglio è quello di affrontare la discesa (Sud Ovest) al sole in modo da sfruttare il momento migliore della superficie del manto nevoso (soprattutto in primavera).
Pagina realizzata da Roman