Accesso - Cima VaglianaRaggiungere Madonna di Campiglio attraverso la SS239 della Val Rendena (provenendo sia dalle Giudicarie che dalla Val di Sole) e parcheggiare presso il capiente parcheggio dei Fortini (in stagione a pagamento) situato ai piedi degli impianti per il Groste'. Prendere la cabinovia del Groste' e salire fino alla stazione intermedia (Boch - 2080m).
Descrizione - Cima VaglianaL'INTERO PERCORSO E' VISIBILE ALLA FOTO 1
1. Dalla stazione intermedia, volgendo lo sguardo a Nord-Est, scorgerete due grandi valli ad anfiteatro (FOTO 1) che rimangono ai piedi di Cima Pietra Grande (a destra) e Cima Vagliana (a sinistra). La valle da percorrere in salita e' quella di sinistra (faccia a monte)
2. Risalire la pista di sci in direzione passo del Groste' per circa 150-200m lineari per poi piegare a sinistra ed uscire dalla pista in corrispondenza del palo 3. Si percorre il tratto che separa dal ripido pendio verso Nord con alcuni saliscendi tra alcuni gobboni.
3. In breve vi troverete ai piedi del versante. Salire una prima rampa ed entrare cosi' nell'ampia valle, i cui versanti si fanno sempre piu' ripidi. Risalire il versante in direzione Nord (verso sinistra) e puntare ad un passetto posto in testa alla valle verso sinistra (FOTO 2 - passaggio logico e obbligato - 2500m; sentiero 336 Costanzi).
4. Superata la valle e giunti sul versante superiore (FOTO 3) traversare, alzandosi, inizialmente in direzione Nord (traccia estiva del sentiero Costanzi). Salire quindi a destra in direzione Est solcando il ripido pendio e portarsi direttamente sotto le rocce della Spalla Nord-Ovest di Cima Vagliana (FOTO 4).
5. Solitamente giunti alle rocce si abbandonano gli sci. Indossare ramponi e piccozza (eventualmente imbrago corda e qualche cordino e moschettone), raggiungere la Spalla Nord-Ovest di Cima Vagliana (2713m) tra facili salti di roccia e neve e risalirla fino ad un bel terrazzo che si affaccia sulla val Gelada (FOTO 5 - 6), poco prima dell'ultimo tratto su cresta affilata.
6. Proseguire o con traverso verso destra sotto delle roccette e poi per pendio innevato con pendenza fino ai 40-45 gradi (sfasciumi ed erba d'estate) nuovamente fino alla cresta, oppure affrontando un tratto di roccette (I/II grado) che permette di salire subito in cresta. Da valutare sul posto in funzione dell'innevamento (FOTO 7, 8 e 9).
7. Da qui, con bel tratto esposto in cresta, alzarsi fino alla vetta (2861m)
DISCESA:
8. lungo l'itinerario di salita.
Per chi vuole salire senza l'impianto la salita puo' essere fatta salendo a fianco della pista azzurra nr. 24 Pozza Vecia e nr. 21 Lame che permettono di arrivare alla stazione intermedia della cabinovia del Groste' presso il bar ristorante Boch.
La salita (e la discesa) alla Cima Vagliana e' possibile anche lungo il percorso Cima Vagliana dalla Val Gelada
Copertura cellulare:Buona copertura (rilevazione rete TIM).
Note:In caso di nebbia l'individuazione dell'itinerario puo' essere molto problematica. Evitate di incamminarvi in caso di tempo incerto: se sbagliate tragitto vi troverete di fronte a pareti e strapiombi alquanto problematici.
Itinerario da affrontare solo ed unicamente con neve ben assestata, meglio se primaverile data la pendenza elevata dei pendii e l'estensione notevole dei versanti.
Dal terrazzo (punto 5), a seconda dell'innevamento, si riesce a scendere con gli sci (OS) facendo molta attenzione al tratto esposto e ripido 40 - 45 gradi.
L'esposizione del percorso consente spesso di sciare su neve eccezionale caratterizzata da firn.
Pagina realizzata da Roman