Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    SCIALPINISMO - Cima Nambrone
    Fratè (Paludac - 1355m); Prati di Milegna (1622m); Malga Milegna (1637m); Malga/Ristorante Ritorto (1747m); Lago Ritorto (2055m); Passo della Falculotta (2295m); dorsale Pala della Falculotta; Cima Nambrone (2624m); e ritorno. VARIANTE: Fratè (Paludac - 1355m); Prati di Milegna (1622m); Malga Milegna (1637m); Malga/Ristorante Ritorto (1747m); Lago Ritorto (2055m); Passo della Falculotta (2295m); dorsale Pala della Falculotta; Cima Nambrone (2624m); Passo della Falculotta (2295m); Cima Ritort (2411m); Versante Est di Ritort; Loc. Milegna (1637m); Fratè (Paludac - 1355m).

    Cima Nambrone Intro
    Itinerario di soddisfazione e di grande valore escursionistico. La salita infatti si svolge inizialmente lungo il percorso classico di Ritort passando per l'omonima piana e, dopo il passo della Falculotta (2295m), si dilunga verso Cima Nambrone che domina l'intero anfiteatro.
    Comincia qui la parte tecnica del percorso: si sale traversando poco a ridosso della grande dorsale che collega Cima Nambron con la Pala della Falculotta. Il traverso diventa sempre più ripido e conduce all'inizio del tratto finale caratterizzato da una cresta che alterna alcuni pendii piuttosto ripidi (circa 35°).
    Con condizioni di neve dura (o primaverile - la migliore) bisogna avere con sè ramponi e piccozza in quanto sulla pala finale, seppur non estremamente difficile/ripida, è meglio non scivolare; sotto ci sono alcuni pericolosi risalti di roccia.
    l'itinerario è nel complesso faticoso visto lo sviluppo e il dislivello. Se si vuole abbreviare il tragitto è possibile partire dal Rif 5 laghi di Madonna di Campiglio e traversare in piano direttamente fino al Lago di Ritort seguendo il sentiero estivo 232 che traversa a mezzacosta sotto il Palon; questa variante implica però che il lungo versante di attraversamento abbia già  scaricato, che la neve sia assestata e che il pericolo valanghe sia moderato. Non fate il traverso con condizioni di instabilità  o con pericolo valanghe in quanto il versante scarica sempre in modo costante e può diventare una trappola - VEDI VARIANTE DI SALITA 1.
    La discesa lungo il percorso di salita è bella se fatta con condizioni di neve dura, primaverile.
    Una valida alternativa di discesa è quella di salire anche sulla cima del Monte Ritort e scendere per il versante Est con sciata molto divertente (circa 35°) - VEDI VARIANTE DI DISCESA 2.


    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 0 Commenti
    Accesso - Cima Nambrone

    dalle Giudicarie:
    Raggiungere Sant-Antonio in Mavignola attraverso la SS239 della Val Rendena, proseguire verso Madonna di Campiglio. Sulla lunga retta che taglia i prati della località  Fratè si lascia l'auto presso il parcheggio sulla destra circa 3 km prima del paese di Madonna di Campiglio. Lo spiazzo si trova esattamente di fronte all'inizio della strada che si segue con gli sci ai piedi (FOTO 1).
    dalla Val di Sole:
    Raggiungere il Passo Carlo Magno e Madonna di Campiglio attraverso la SS239. Proseguire a sud per la Val Rendena e lasciare l'auto presso il parcheggio sulla sinistra circa 3 km dopo il paese di Madonna di Campiglio (Loc. Fratè). Lo spiazzo si trova esattamente di fronte all'inizio della strada che si segue con gli sci ai piedi (FOTO 1).


    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Descrizione - Cima Nambrone

    1. Imboccare la stradina che sale di fronte al parcheggio in direzione Milegna (Est - FOTO 1). Salire fino al termine della strada per sbucare su alcuni ampi prati. Proseguire salendo verso destra in direzione Nord-Est e raggiungere la soprastante località  Milegna (una casa da monte - 1637m - FOTO 2).
    Seguire la stradina quasi in piano a destra e raggiungere la Malga Ritort (Ristorante 1747m).
    2. Proseguire a sx entrando nel prato pianeggiante situato alle spalle della Malga Ritort e, con leggero andamento verso sinistra, entrare nella piatta Val di Canton seguendo una sorta di stradina (se visibile). Bisogna rimanere sulla sinistra della valle al limite tra pascolo e bosco. Di solito, comunque, il percorso è ben battuto da ciaspolari e scialpinisti.
    3. Proseguire fino in fondo alla piana; entrare nel bosco e salire seguendo grossomodo il corso del sentiero estivo quando visibile. Il terreno si fa talvolta ripido. Si rimane solitamente sulla a sinistra del Rio Ritort (dx orografica). Sbucati dal bosco si arriva in una radura con indicazioni nel centro; proseguire in salita nel solco vallivo senza percorso obbligato, rimanendo inizialmente leggermente sulla destra (sinistra orografica della valle) e poi a sx per sbucare nei pressi del Lago di Ritort (2055m) presso il grande e suggestivo anfiteatro (FOTO 3).
    4. Si attraversa il piccolo ponticello verso sinistra e si prosegue lungo la soprastante e caratteristica dorsale in direzione Ovest, Sud-Ovest puntando ai piedi del roccioso versante Est di Cima Ritort (FOTO 3, 14).
    5. Salire l'ampia dorsale fin dove questa s-impenna e traversare a destra (Nord-Ovest) per passare sotto i versanti nord di cima Ritort e per portarsi in cima alla valle che conduce velocemente al Passo della Falculotta (2295m - FOTO 9).
    6. Dal passo si sale verso dx in direzione della ben visibile cima. Nel primo pendio che si traversa dopo il passo bisogna fare attenzione alla stabilità  del manto nevoso. Si sale sempre verso dx vincendo una serie di pendii che si trovano poco a ridosso della dorsale che conduce alla Cima Nambrone (FOTO5, 17).
    7. I pendii che si susseguono diventano sempre più ripidi verso dx. Per non tagliare pendii potenzialmente precari è sempre consigliato rimanere alti verso le rocce. In questo modo si giunge all'inizio della parte finale caratterizzata dalla salita della cresta sud di Cima Nambrone (FOTO 17, 10, 11).
    8. Data la pendenza la si sale di solito con gli sci in spalla. Con condizioni di neve dura (o primaverile - la migliore) bisogna avere con sè ramponi e piccozza in quanto sulla pala finale, seppur non estremamente difficile/ripida, è meglio non scivolare; sotto ci sono alcuni pericolosi risalti di roccia.
    9. Salire in questo modo fino alla croce di vetta (FOTO 11, 12, 13).
    DISCESA:
    10. lungo il percorso di salita. Se le condizioni del manto sono buone è possibile scendere con gli sci anche la pala sommitale, sfruttando dei -corridoi posti appena a sx della cresta (faccia a valle).


    SALITA: PARTENZA DAL RIF 5 LAGHI
    SOLO QUANDO IL VERSANTE HA GIA- SCARICATO E CON NEVE BEN ASSESTATA E SICURA (FOTO 3, 14).
    Raggiungerere Madonna di Campiglio e salire con gli impianti 5 Laghi (nuova telecabina) fino alla stazione a monte.
    Indossate le pelli ci si porta esattamente dietro il rifugio e si imbocca l'evidente sentiero 232 che traversa a mezzacosta sotto il crinale del Palon. Si segue il sentiero che traversa velocemente pressochè in piano fino al Lago di Ritort da dove si segue il percorso indicato in descrizione.
    Si ribadisce che questa variante implica però che il lungo versante di attraversamento abbia già  scaricato, che la neve sia assestata e che il pericolo valanghe sia moderato. Non fate il traverso con condizioni di instabilità  o con pericolo valanghe in quanto il versante scarica sempre in modo costante e può diventare una trappola mortale.


    DISCESA: SALITA A MONTE RITORT E DISCESA PER IL VERSANTE EST (FOTO3, 6, 9, 19). BSA (35-40°)
    Portare Ramponi.
    Da Cima Nambron si torna velocemente al Passo della Falculotta (punto nr 5-6). Senza mettere le pelli, si caricano gli sci sullo zaino e si sale direttamente il versante Nord-Ovest del Monte Ritort o rimanendo molto a sx sulla cresta (di solito inizialmente rampa sassosa) o per il pendio che ha pendenze max fino a 40°. Con 120m di dislivello si giunge in vetta. Dalla cima proseguire brevemente in leggera discesa lungo la cresta in direzione Sud-Est. Il versante Est della cima è sulla vostra sinistra.
    Portarsi presso il terzo ampio passaggio che scorgete a sinistra e che si affaccia sull'aperto versante Est del Monte Ritorto (quota 2380m circa). Si può scendere direttamente il pendio rimanendo nel centro oppure sulla sx o con variante lievemente più ripida (circa 40°) a dx che si imbocca dopo esser scesi di circa 50m di dislivello immettendosi in una sorta di canale.
    Arrivati in fondo al pendio si prosegue in traverso rimanendo sotto i versanti Est della dorsale del Monte Ritorto tenendosi sempre piuttosto alti fino a quando è possibile. Si scende poi verso sx per pendio aperto tenendosi a sx della dorsale che scende a valle e chiude il versante.
    All'inizio del limite boschivo si va ancora a dx per scavallare la dorsale e per portarsi su dei ripidi prati con vegetazione molto rada. Ci si trova ora esattamente sopra i Prati di Milegna che si scorgono direttamente guardando sotto.
    Si scende a valle direttamente e si rientra per il percorso di salita. (ATTENZIONE: in caso di dubbi sulla stabilità  del manto nevoso o con accumuli sui versanti del Ritort è molto meglio seguire la traccia di salita).


    Copertura cellulare:
    Copertura quasi totale (rilevazione rete TIM e Vodafone).

    Note:
    Consultare il bollettino valanghe. Valutare la stabilità  del manto nevoso sul posto in particolare prima di affrontare l'ultimo traverso sotto la dorsale e la pala finale.

    Pagina realizzata da Roman

    3D
    La stradina iniziale che parte di fronte al parcheggio. Lungo la stradina iniziale. panoramica sulla conca del lago Ritort. La traccia centrale è quella del percorso classico. Quella di dx è la variante di accesso da 5 Laghi. Passo della Falculotta: sguardo verso la parte finale. Parte alta: sguardo indietro verso Cima Ritort. Tratteggiata la variante di rientro (consigliata a buoni sciatori) Cima Nambrone: si sale poco a dx della dorsale. Parte alta: verso la traccia di salita e variante 2. Pausa prima della pala finale. Sulla pala finale: si notano le tracce di salita. Cima Nambrone. Cima Nambrone: croce di vetta. Cima Nambrone: sguardo su tutto il percorso con le varianti. Variante 2: salita a Cima Ritort - sullo sfondo Cima Nambrone. Variante 2: salita a Cima Ritort - croce. Variante 2: sguardo alla traccia per Cima Nambrone. Variante 2: salita a Cima Ritort - croce. Variante 2: la discesa da cima Ritort.
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Val Rendena
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Adamello - Presanella
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Sant`Antonio di Mavignola
    Località partenza
    Località partenza: Fratè (Paludac) (1355m)
    Quota max
    Quota max: Cima Nambrone (2624m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    D- 35° MS A
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    1300 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    4.00-6.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Febbraio â?? Aprile
    Attrezzatura
    Attrezzatura:
    Normale da sci alpinismo: pala, sonda, Arva
    Note:
    Ramponi e piccozza con neve dura o ghiacciata
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.