Accesso - Mortaso - Passo PaletteRaggiungere Mortaso (Spiazzo) attraverso la SS239 della Val Rendena e portarsi al termine del tratto in salita (dove la statale fa una decisa curva verso destra nel paese di Mortaso) e svoltare a sinistra (per chi sale). Entrare nella piazza, imboccare la strada che sale ripida (Via delle capre) e salire fino a quando la strada spiana verso destra. Parcheggiare sulla sinistra dove inizia la strada per la località Pozzolina (cartello ed inizio via crucis).
Descrizione - Mortaso - Passo Palette1. Imboccare l'antica strada che sale nel bosco (vecchia strada Pozzolina) in direzione sud, fino ad una sorta di piccola chiesetta e seguire la via crucis.
2. Da qui proseguire a destra sempre per strada ripida fino ad arrivare ad un altro bivio con una strada che prosegue ripida a sinistra (nei pressi di alcuni masi ed un prato che si apre sulla sx).
3. Salire per 100-200m (di sviluppo) e deviare a destra per la strada di accesso alla baita che si trova sulla sinistra fino ad incrociare una strada che proviene da valle (Mortaso/Strembo)
4. Svoltare a sinistra e seguire la stradina che sale con alcuni tornanti fino ad un tornante sulla destra (poco prima del tornante è presente una strada che scende a sx con sbarra verde). Qui proseguire diritto per sentiero largo.
5. Passare per la località Pozza (2 masi sinistra) e continuare per largo sentiero fino a due casette nel bosco; da qui il sentiero si impenna e con una serie di tornanti porta alla località Stablo.
6. Proseguire passando a sinistra e dietro la casa in legno posta in un piccolo prato e dopo pochi minuti si arriva a dei ruderi. Oltrepassarli e proseguire a mezza costa seguendo sempre il sentiero estivo. Dove questo incrocia un sentiero pianeggiante proveniente da sinistra, proseguire in piano verso destra fino ad entrare in una valletta. 7. Attraversare la valletta e proseguire nel bosco salendo a destra della valletta lungo il sentiero estivo ben visibile.
8. Una volta che ci si è alzati sopra il bosco riportarsi verso sinistra rientrando nella valletta seguendo sempre il sentiero estivo fino ad arrivare ad una baita diroccata (ex Malga Casinel) poco sopra un tratto un po- più ripido.
9. Da qui proseguire in salita piegando sempre leggermente verso sinistra ed entrare nuovamente nel centro della valle sempre più ampia. Poco oltre Malga Casinel, in una sorta di prato, talvolta è possibile individuare una piccola croce in ferro alta circa 60-70 cm e conficcata in un sasso(con poca neve).
10. Continuare in salita lungo l'ampio solco vallivo fino a scorgere e raggiungere il Passo -Palette posto a destra della valle sotto i ripidi versanti che scendono dalla Cima Costaccia.
DISCESA:
11. Dal passo traversare leggermente a destra e scendere nella valle sottostante, puntando ad un-area con un tavolone di legno (ex -Malga Pozza) di fronte al passo e più in basso, guardando verso Ovest .
12. Da Malga Pozza proseguire (senza abbassarsi, si prosegue quasi in piano) a mezza costa lungo la traccia estiva in direzione -Carè Alto (Est, Sud-Est), fino a raggiungere un punto dove il bosco si allarga e si apre un lungo prato che scende verso sinistra.
13. Qui imboccare il prato che scende alla Malga; si prosegue in discesa e poco sotto sulla sinistra del prato al limite del bosco si trova una baita: Malga Solarollo.
14. Passare sotto la malga e scendere verso sinistra per il visibile sentiero estivo fino ad incrociare una strada che sale da sinistra.
15. Imboccarla e scendere. Arrivati a Sostino (Baita sulla sinistra della strada all'inizio del prato) proseguire in discesa girando a destra al bivio nel prato.
16 Proseguire per la strada, superare due torrenti che attraversano la strada, risalire un breve tratto fino ad un bivio dove bisogna proseguire in discesa. Dopo 2 tornanti si incrocia la strada della Val di Borzago. Scendere con gli sci fin dove la neve lo consente verso valle.
17 Per chi non vuole portare la seconda macchina in valle c-è la possibilità di chiudere il giro ad anello proseguendo a piedi per la strada della Val di Borzago.
16. Al termine della discesa ripida, presso un tornante a destra, proseguire sulla stradina in direzione Nord, raggiungere l'edificio del Ricovero di Spiazzo e di lଠproseguire in leggera salita fino a Mortaso e quindi fino al punto di partenza (circa 3km a piedi).
SALITA:
Giunti al Passo -Palette proseguire a destra in salita in direzione Nord-Ovest fino a raggiungere il Passo del Forcellino (2203m).
Copertura cellulare:Il percorso è coperto per circa il 70% del suo sviluppo (rilevazione rete TIM).
Note:Il periodo migliore dipende dalla situazione dell'innevamento della parte bassa dell'itinerario; solitamente si trova in condizioni sciabili fra dicembre e gennaio.
Il percorso si snoda quasi interamente nel bosco e quindi non soggetto generalmente al pericolo di valanghe.
Nel tratto in discesa fare attenzione dopo la ex Malga Pozza: non scendere nella valle sottostante perchà© presenta passaggi difficoltosi!! Rimanere invece in quota a mezza costa seguendo le tracce del sentiero estivo (direzione Ovest).
Sconsigliato il ritorno dall'itinerario di salita perchà© questo segue prevalentemente strade e sentieri rendendo la discesa poco attraente; la discesa descritta invece presenta numerosi tratti aperti.
Pagina realizzata da Roman