Accesso - Cima Portule Raggiungere Borgo Valsugana attraverso la SS47 della Valsugana e da lଠrisalire la Valle di Sella (salendo lungo la sinistra orografica della valle - a destra salendo) fino a raggiungere la località Spagòla dove parcheggiamo in prossimità dell'Hotel Legno (835m).
Descrizione - Cima Portule 1. Dal parcheggio attraversare il ponte sul Torrente Moggio per portarsi sulla destra orografica della valle. Imboccare la strada forestale che sale nel bosco a destra (direzione Sud, Sud-Ovest). Percorrerla per intero in direzione Est, Nord-Est verso l'imbocco della Val Lanzola.
2. Percorrendo la stradina si attraversano gli invasi della -Valle dell'Acqua, del Boale della Crea, della Val dei Dordi e si giunge ai piedi della valle che scende dalla Baita della Lanzola.
3. Qui si sale a destra (direzione Sud, Sud-Ovest) e si prosegue nel bosco seguendo grossomodo il corso del segnavia 208 SAT. Dopo aver raggiunto Baita Lanzola (1315m), si prosegue in salita .
4. Sempre seguendo il sentiero 208 salire in direzione Sud, puntando un canale piuttosto ripido che dà accesso alla soprastante Val Lanzola - Vallon del Kempel. Si risale il canale solo parzialmente con gli sci. La pendenza costringe ad un tratto a piedi (piccozza e ramponi se neve dura) fino a sbucare su terreno più aperto.
5. Proseguire in salita in direzione Est, Sud-Est) fino a raggiungere i piedi dei i versanti nord-orientali del Monte Kempel a quota 1950m circa.
6. Da qui puntare Sud verso lo stretto e ripido canalone che conduce a Porta Trentina 2212m (attenzione tratto particolarmente soggetto a pericolo di valanghe).
7. Seguire la cresta in direzione SO fino al Monte Kempel (2295m) e di qui la dorsale cresta che, verso Sud, porta alla vetta di Cima Portule (2308m).
DISCESA 8. Scendere lungo l'itinerario di salita.
PARTENZA Se non volete percorrere inizialmente la "lunga" strada forestale che parte dalla località Spagola e porta fino ai piedi della Val Lanzola (oppure se non c-è neve a bassa quota), vi consigliamo di portarvi con la macchina fino alla località Cacciatore (posta poco più a sud sulla destra orograficoa della Val di Sella) e lଠimboccare il più diretto sentiero 208 SAT che parte a destra e conduce in Val Lanzola - Vallon del Kempel.
Note:La traccia GPS parte (ed arriva) dalla località Cacciatore.
Portare ramponi e piccozza.
Percorrere l'itinerario in primavera con condizioni di neve assestata.
In primavera, spesso, il primo tratto è privo di neve. Se non c-è neve alle basse e non avete il permesso per salire sulla forestale che parte dalla località Spagola e porta fino ai piedi della Val Lanzola, vi consigliamo di portarvi con la macchina fino alla località Cacciatore (posta poco più a sud sulla destra orografica della Val di Sella) e lଠimboccare il più diretto sentiero 208 SAT che parte a destra.
Pagina realizzata da Roman