Accesso - Cima Palu', Monte Conca, Monte Rujoch Da Trento percorrere la SS47 della Valsugana in direzione Bassano. Uscire a Pergine Valsugana e proseguire in direzione Val dei Mocheni. Salire tutta la valle sulla sinistra (destra orografica) passando da Sant-Orsola e raggiungere l'abitato di Lenzi sede del comune di Palù del Fersina dove si hanno diverse possibilità di parcheggio. Solitamente è possibile andare dritti e portarsi al parcheggio posto in località Battisti oppure continuare fino a quello della Loc. Frotten.
Descrizione - Cima Palu', Monte Conca, Monte Rujoch 1.Dal parcheggio seguire la traccia che sale in direzione Est (sentiero SAT 370) e che, girando a sx, aggira un gruppo di case.
2.Proseguire in salita nel bosco in direzione Nord sempre seguendo il corso del sentiero SAT 370, sfruttando le tracce e alcune stradine. Raggiunta una successiva stradina seguire le indicazioni -Passo Palù - Val Calamento per il sentiero 370 (FOTO 1).
3.Una volta incanalatisi nella valle risalire l'Ausertol fino al Passo di Palù (2071m - FOTO 3).
4.Dal Passo di Palù volgere a sx (direzione Nord) e salire lungo la dorsale fino alla croce di vetta di Cima Palù (2261m - FOTO 4,5).
5.Dalla cima scendere brevemente per dorsale (FOTO 7) piuttosto stretta in direzione nord verso l'avvallamento senza nome posto fra Cima Palù e Monte Conca, per risalire lungo l'evidente dorsale (FOTO 6) che conduce al Monte Conca (2301m - FOTO 8).
6.Dalla cima del Monte Conca, scendere in direzione ovest per seguire la cresta che conduce al Passo Cagnon di Sopra. La dorsale compie un sorta di semicerchio in discesa e si stringe lentamente. Ad un certo punto si lascia la cresta e ci si abbassa su pendio verso sx per poi sopraggiungere al vicino passo (2124m - FOTO 9, 10, 11)
7.Dal passo Cagnon di Sopra si segue la dorsale ancora in direzione Ovest, Nord-Ovest (FOTO 9, 12) che si sormonta interamente fino a sopraggiungere al Passo di Val Mattio (FOTO 13).
8.Dal passo di Val Mattio si attacca, a sinistra, il versante Nord-Est che permette l'accesso alla cresta Nord del Monte Rujoch (FOTO 12). La salita avviene su pendio ripido, aperto e a volte completamente pulito dalla neve a causa dell'azione del vento. Si sale fino ad arrivare in cresta.
9.Raggiunta la cresta, spesso caratterizzata da cornici, si piega a sinistra e con alcuni saliscendi si raggiunge (FOTO 15, 17), quasi sempre a piedi, la croce della cima Nord (2432m - FOTO 19).
10.Dalla croce Nord si vede in direzione Sud-Ovest la cima del Monte Rujoch, più bassa. Per raggiungerla si devono perdere circa 50m di dislivello in discesa ed arrivare nella depressione tra le due vette per poi risalire di altri 30m circa di dislivello fino alla cima del Monte Rijoch (2415m -FOTO 20).
DISCESA:
11.Dalla croce del Monte Rujoch si scende in direzione Sud (spalle alla croce) lungo l'ampia dorsale Sud che -precipita in direzione di Palù del Fersina.
12.La discesa inizialmente avviene su terreno aperto rimanendo sul culmine della dorsale che separa la val Battisti dall'ampio pendio Sud del Monte Rujoch.
13.Per circa 300-400m di dislivello il pendio è praticamente privo di vegetazione e la sciata è libera e non obbligata. Arrivati al limite del bosco si prosegue la discesa rimanendo spostati sulla sinistra rispetto al filo della dorsale.
14.Si scende cosଠsenza percorso obbligato serpeggiando tra gli alberi fino ad incontrare una traccia di sentiero, ripido, che scende verso destra e permette di scendere in modo più agevole verso il centro della valle di destra scendendo.
15.Si sbuca in un ampio prato ed in fondo una strada che lo taglia trasversalmente da Est ad Ovest. Attraversare la strada e proseguire in discesa leggermente verso destra in direzione delle case della loc. Baldal (1680m circa). Case che si raggiungono concatenando alcuni prati.
16.Alla base del prato della località Baldal si incrocia un-altra strada. Girare a sinistra e seguirla in piano e leggera discesa per continuare fino al punto di partenza
DISCESA:
Al punto 5 (Monte Conca) è possibile abbreviare il percorso scendendo direttamente verso Palù dei Mocheni percorrendo la Val Battisti ed evitando di passare dal Passo Cagnon di Sopra, Passo Val Mattio e salire al Rujoch.
Copertura cellulare:Buona copertura (TIM)
Note:Valutare attentamente il bollettino valanghe ed esaminare le condizioni del manto nevoso sul posto.
Prestare particolare attenzione nella traversata in cresta soprattutto quando si raggiunge il Passo Cagnon di Sopra.
Pagina realizzata da Roman