Accesso - Monte Hoabonti da Spalla Sud (Col Ometti)Percorrere la SS47 della Valsugana fino all'altezza di Roncegno. Dal centro del paese dirigersi in direzione Ronchi Valsugana. Prima di raggiungere Ronchi girare a sinistra presso un bivio con evidenti indicazioni (località alle Pozze). Seguire le indicazioni fino a raggiungere il bar ristorante alle Pozze (1431m). Proseguire diritto in salita, tornante a destra e girare a sinistra alla prima strada (non arrivare alla loc. Stallen). La strada si dirige verso la valle scavata dal torrente Larganza. Al primo bivio girare a destra e parcheggiare sul tornante o presso le case del maso Rincher (3-4 posti auto), chiedere ai proprietari se aperto.
Descrizione - Monte Hoabonti da Spalla Sud (Col Ometti)SALITA1. Risalire il prato alle spalle del maso Rincher (1595m) in direzione Nord e puntare all'ampio pendio alberato sopra il maso.
2. Raggiunte le case a monte si prosegue sempre in direzione Nord risalendo l'ampio costolone alberato guadagnando quota con numerosi zig-zag. Questa è la parte più ripida e faticosa dell'intero percorso. Il pendio è ampio e permette lunghe diagonali.
3. La salita lungo il pendio prosegue fino a quota 2200m circa dove il pendio va restringendosi ed inizia il tratto meno ripido, panoramico ed affilato ma sempre sciabile che conduce alla depressione a Nord del Col Ometti (2224m) piccolo risalto della cresta.
4. Questo oltre il Col Ometti (sulla cartografia della PAT [ndr Provincia Autonoma di Trento] viene chiamato Alpe Ometti) è il tratto più stretto della cresta, passare con neve sicura anche se sciabile.
5. Superata la -strettoia, a volte a piedi con ramponi, si apre nuovamente il pendio che si va ad innestare perpendicolarmente nella cresta che collega la cima del Monte Hoabonti con la cima del Monte Cola. Si supera questo ultimo tratto di salita fino ad incrociare la traccia che sale dalla val d-Ilba.
6. Girare a sinistra e proseguire lungo la cresta fino al -panettone della cima a quota 2343.
DISCESA7. Ritornane al punto in cui le due creste si incrociano e proseguire in discesa verso Est andando ad imboccare il ripido e ampio pendio che scende nell'evidente val d-Ilba che corre da Nord a Sud.
8. La discesa avviene principalmente nel centro della valle seguendone l'andamento semicircolare in direzione Sud che riporta al maso Rincher. Circa a metà valle c-è una piccola baita che può fungere da ricovero d-emergenza (quota 1902m), Baita Ilba.
Se la strada oltre Le Pozze non è pulita dalla neve fermarsi al ristorante bar alle Pozze (1431m). Salire alla località Stallen, poco sopra e poi al Lago delle Prese e una volta usciti dal bosco, a monte del lago, si arriva nei prati del Maso Rincher. Si fanno circa 130m di dislivello in più.
Dall'incrocio tra la traccia di salita dalla Val d-Ilba e la cresta che sale dal Col Ometti c-è la possibilità di scendere in val Portela. Questa potrebbe essere una variante di discesa alla più conosciuta val d-Ilba. Una volta superato il primo pendio ripido ci si porta verso il centro della valle e si scende mantenendosi sulla sinistra fino ad incrociare il sentiero Sat 371 che sale dai prati di malga Prese Vecchie. Una volta arrivati nei prati si scende diritti verso maso Rincher oramai visibile più in basso.
Copertura cellulare:Segnale buono per il 60% del percorso (rilevazione rete Tim).
Segnale buono per il 80% del percorso (rilevazione rete Vodafone).
Note:Itinerario meno frequentato del più classico attraverso la val d-Ilba ma più aereo e panoramico. Anche questo itinerario come la salita al Monte Hoabonti dalla Val d-Ilba si presta a numerose varianti di discesa con differente grado di difficoltà . Attraverso la Val d-Ilba scendendo dal Col Ometti, discesa in val Portella sempre attraverso Col Ometti e tante altre minori. Quindi spazio alla fantasia ma con prudenza. Per la descrizione delle varianti di discesa vedere il già menzionato itinerario: Monte Hoabonti dalla Val d-Ilba.
Il tratto più pericoloso, per le valanghe, rimane quello finale in cima alla val d-Ilba, che si effettua in discesa, dove la pendenza è maggiore ed il pendio aperto. Valutare sul posto la stabilità del manto nevoso.
Il bar ristorante Alle Pozze è aperto nei week end e dispone di alcune camere.
Possono essere utili le catene da neve per raggiungere maso Rincher.
Pagina realizzata da Roman