Accesso - Monte Slimber - Sasso RossoDa Trento percorrere la SS47 della Valsugana in direzione Bassano. Uscire a Pergine Valsugana e proseguire in direzione Val dei Mocheni. Salire tutta la valle sulla sinistra (destra orografica) passando da Sant-Orsola e raggiungere l'abitato di Lenzi sede del comune di Palù del Fersina dove si hanno diverse possibilità di parcheggio. Solitamente è possibile portarsi al parcheggio posto in località Battisti e lasciare la macchina presso un comodo parcheggio (FOTO 1).
Descrizione - Monte Slimber - Sasso Rosso1. Dal parcheggio seguire la traccia che sale in direzione Est (sentiero SAT 370) e che, girando a sx, aggira un gruppo di case (FOTO 2).
2. Proseguire in salita nel bosco in direzione Nord sempre seguendo il corso del sentiero SAT 370, sfruttando le tracce e alcune stradine. Raggiunta una successiva stradina seguire le indicazioni -Passo Palù - Val Calamentoper il sentiero 370 (FOTO 3).
3. Una volta incanalatisi nella valle seguire le tracce che conducono risalgono l'Ausertol fino al Passo di Palù (2071m - FOTO 5).
4. Dal Passo di Palù volgere a dx (direzione Sud), scendere leggermente e risalire lungo l'evidente dorsale che conduce sul Monte Slimber (2201m - FOTO 5) passando per il Passo dei Garofani (2150m) posto sul colle che separa l'Auzertol dalla Intertol, la valle del Sette Selle.
5. Dalla cima dello Slimber si prosegue in due modi: 1 scendere diretti in direzione sud per pendio/canale molto ripido (45° - OS) ma entusiasmante; 2 ritornare nei pressi del Passo dei Garofani e da lଠscendere sempre in direzione sud su pendio sempre ripido ma non difficilissimo e poi piegare a sinistra (sud-est) per raggiungere il piccolo ed accogliente Rifugio Sette Selle spesso aperto anche in inverno (2014m - FOTO 7, 8)
6. Dal Rifugio Sette Selle Indossare nuovamente le pelli e salire in diagonale verso Sud per passare fra il Monte Hoamonder (a dx) e Cima Sette Selle e sasso Rotto (a sx).
7. Proseguire salendo senza incontrare grosse pendenze sempre in direzione Sud (sulla sx evidente il Sasso Rotto FOTO 10) e risalire le pendici Ovest del Sasso Rosso, su pendenze più marcate, fino a raggiungere la cima (2310m).
8. Scendere in direzione Nord-Ovest e poi Ovest per incanalarsi in un avvallamento formato dal Rio Prunn. O seguire interamente l'avvallamento (a tratti ripido) o rimanere più a sx fino a sfociare sulla strada che proviene da Palù del Fersina.
9. Raggiunta la strada piegare a dx e scendere al punto di partenza lungo il percorso del sentiero E5.
Copertura cellulare:Discreta copertura lungo tutto il percorso (rilevazione rete Vodafone e Tim)
Note:Valutare attentamente il bollettino valanghe ed esaminare le condizioni del manto nevoso sul posto in particolare nel tratto che va dal Passo Palù al Rif Sette Selle.
Pagina realizzata da Roman