Homapege FALESIE (52) BOULDER (2) VIE SPORTIVE (53) ALPINISMO (20) CIASPOLE (31) FERRATE (17) ICE-CLIMBING (29) CANYONING (3) MOUNTAIN BIKE (80) TREKKING (39) BICI DA CORSA (9) SCIALPINISMO (192)

IL PORTALE DELLO SPORT TRENTINO

    • Home
    • Territorio
      • Gruppi montuosi
        • Sassolungo
        • Falzarego
        • Cevedale
        • Le Maddalene
        • Monti Anauni
        • Adamello - Presanella
        • Dolomiti di Brenta
        • Paganella, Bondone, Baldo
        • Alpe di Ledro - Garda
        • Sella
        • Catinaccio
        • Marmolada - Monzoni - Costabella
        • Cima Bocche
        • Latemar - Cornon
        • Lagorai - Cima d'Asta
        • Pale di San Martino
        • M. Corno, Argentario, Marzola, Vigolana.
        • Cima Dodici
        • Pasubio
        • Monti Lessini - Piccole Dolomiti
      • Valli
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
        • Val di Fassa
        • Valle di Fiemme
        • Valle di Non
        • Val di Primiero - Vanoi
        • Val Rendena
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
        • Altopiano della Paganella
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
        • Giudicarie Esteriori
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
        • Conca d'Ampezzo
        • Valle di Ledro
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
      • Paesi
        • Valle di Sole - Valli di Pejo e Rabbi
          • Caldes
          • Dimaro
          • Male'
          • Mezzana
          • Ossana
          • Passo Tonale
          • Pejo
          • Pellizzano
          • Rabbi
          • Vermiglio
        • Val di Fassa
          • Campitello
          • Canazei
          • Mazzin
          • Moena
          • Pozza di Fassa
          • Soraga
          • Vigo di Fassa
        • Valle di Fiemme
          • Capriana
          • Carano
          • Castello-Molina di Fiemme
          • Cavalese
          • Daiano
          • Panchia'
          • Predazzo
          • Tesero
          • Valfloriana
          • Varena
          • Ziano
        • Valle di Non
          • Bresimo
          • Cagno'
          • Campodenno
          • Cavareno
          • Cavedago
          • Cles
          • Coredo
          • Denno
          • Fondo
          • Livo
          • Revo'
          • Romeno
          • Rumo
          • Sanzeno
          • Spormaggiore
          • Taio
          • Tuenno
          • Vigo di Ton
        • Val di Primiero - Vanoi
          • Canal San Bovo
          • Fiera di Primiero
          • Imer
          • Mezzano
          • Sagron Mis
          • San Martino di Castrozza
          • Siror
          • Tonadico
          • Transacqua
        • Val Rendena
          • Bocenago
          • Caderzone Terme
          • Carisolo
          • Dare'
          • Giustino
          • Madonna di Campiglio
          • Massimeno
          • Pelugo
          • Pinzolo
          • Sant`Antonio di Mavignola
          • Spiazzo
          • Strembo
          • Vigo Rendena
          • Villa Rendena, Javre' - Verdesina
        • Valle di Cembra - Altopiano di Pine'
          • Albiano
          • Baselga di Pine'
          • Bedollo
          • Cembra
          • Faver
          • Fornace
          • Giovo
          • Grauno
          • Grumes
          • Lisignago
          • Lona - Lases
          • Segonzano
          • Sover
          • Valda
        • Altopiano della Paganella
          • Andalo
          • Fai della Paganella
          • Molveno
        • Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana
          • Bieno
          • Borgo Valsugana
          • Bosentino
          • Calceranica al Lago
          • Caldonazzo
          • Carzano
          • Castello Tesino
          • Castelnuovo
          • Cinte Tesino
          • Fierozzo
          • Frassilongo
          • Grigno
          • Ivano Fracena
          • Levico
          • Novaledo
          • Ospedaletto
          • Palu' del Fersina
          • Pergine
          • Pieve Tesino
          • Roncegno
          • Samone
          • Sant'Orsola
          • Scurelle
          • Strigno
          • Telve
          • Telve di Sopra
          • Torcegno
          • Vattaro
          • Vigolo Vattaro
          • Villa Agnedo
        • Giudicarie Esteriori
          • Bleggio Inferiore
          • Bleggio Superiore
          • Bolbeno
          • Dorsino
          • Fiave'
          • Lomaso
          • Montagne
          • Preore
          • Ragoli
          • Rango
          • San Lorenzo in Banale
          • Stenico
          • Tione di Trento
          • Zuclo
        • Giudicarie Interiori - Valli del Chiese
          • Bondo
          • Bondone
          • Breguzzo
          • Castel Condino
          • Cimego
          • Condino
          • Daone
          • Darzo
          • Lardaro
          • Lodrone
          • Pieve di Bono
          • Praso
          • Prezzo
          • Roncone
          • Storo
        • Valle dell'Adige - Piana Rotaliana
          • Aldeno
          • Civezzano
          • Faedo
          • Garniga
          • Lavis
          • Mezzocorona
          • Mezzolombardo
          • Nave San Rocco
          • Rovere della Luna
          • San Michele all`Adige
          • Trento
          • Zambana
        • Conca d'Ampezzo
          • Cortina d`Ampezzo
        • Valle di Ledro
          • Bezzecca
          • Concei
          • Molina di Ledro
          • Pieve di Ledro
          • Tiarno di Sopra
          • Tiarno di Sotto
        • Altopiano Folgaria, Lavarone, Luserna
          • Folgaria
          • Lavarone
          • Luserna
        • Valle del Sarca - Valle dei Laghi
          • Arco
          • Calavino
          • Cavedine
          • Drena
          • Dro
          • Lagolo
          • Lasino
          • Nago
          • Padergnone
          • Ranzo
          • Riva del Garda
          • Sarche
          • Tenno
          • Terlago
          • Torbole
          • Vezzano
        • Vallagarina, Altopiano di Brentonico, Valli del Leno
          • Ala
          • Avio
          • Besenello
          • Brentonico
          • Calliano
          • Isera
          • Mori
          • Nogaredo
          • Nomi
          • Pomarolo
          • Ronzo Chienis
          • Rovereto
          • Terragnolo
          • Trambileno
          • Vallarsa
          • Villa Lagarina
          • Volano
      • Punti di interesse
        • Laghi
          • La Torbiera di Fiavè
        • Natura
          • l'Ecomuseo delle Giudicarie - -Dalle Dolomiti al Garda
          • L'Enrosadira
        • Prodotti
          • Il Groppello di Revò
          • Il Muller Thurgau
          • Il Vino Santo
        • Vivere la natura
          • A scuola in fattoria
        • Arte
          • Edicola di Piazza Castelbarco
          • La Danza Macabra
          • La famiglia Baschenis
          • Palazzo Campo - Trento
          • Palazzo Noriller - Rovereto
        • Chiese
          • Chiesa di Santa Giuliana - Vigo di Fassa
          • Chiesa di San Apollinare
          • Chiesa di San Biagio
          • Chiesa di San Carlo
          • Chiesa di San Leonardo - Lisignago
          • Chiesa di San Lorenzo
          • Chiesa di San Marcello
          • Chiesa di San Martino - Livo
          • Chiesa di San Siro
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Vigilio
          • Chiesa di San Volfango - Moena
          • Chiesa di Santa Giustina
          • Chiesa di Santa Lucia
          • Chiesa di Santa Maria Assunta
          • Chiesa di Sant'Antonio Abate - Pelugo
          • Chiesa di Santo Stefano
          • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Cembra
          • Chiesetta dei Santissimi Ippolito e Cassiano
          • Duomo di Trento
          • Santuario di Santa Maria - Baselga di Bresimo
        • Cultura
          • Il Premio Solidarietà  Alpina
          • SAT -Società  degli Alpinisti Tridentini-
        • Lingue
          • Il Bajuvaro
          • Il Cimbro
          • Il Ladino
          • Il Mocheno
        • Monumenti
          • Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens
        • Musei
          • il MART
        • Storie-Leggende
          • I Lavini di Marco
          • La Compagnia dei Battuti
          • La Leggenda di Re Laurino
        • Archeologia
          • Archeologia a Fiavè
          • Dinosauri in Trentino: i Lavini di Marco
          • Le palafitte della Val di Ledro
        • Castelli
          • Cappella di Castel Bragher
          • Castel Dante o Castello di Lizzana
          • Castel Pietra, Sala dell'Amore - Calliano
          • Castello del Buonconsiglio
          • Castello di Arco - Sala degli affreschi
          • Castello di Sabbionara - Avio
        • Cimiteri di Guerra
          • Cimitero di Guerra a Malga Sorgazza
        • Sacrari Militari
          • Sacrario Militare dei caduti di Castel Dante (Ossario)
    • Sport
      • FALESIE FALESIE (52)
      • BOULDER BOULDER (2)
      • VIE SPORTIVE VIE SPORTIVE (53)
      • ALPINISMO ALPINISMO (20)
      • CIASPOLE CIASPOLE (31)
      • FERRATE FERRATE (17)
      • ICE-CLIMBING ICE-CLIMBING (29)
      • CANYONING CANYONING (3)
      • MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN BIKE (80)
      • TREKKING TREKKING (39)
      • BICI DA CORSA BICI DA CORSA (9)
      • SCIALPINISMO SCIALPINISMO (192)
    • Rifugi
    • Collaboratori
    • Contatti
    • Meteo
    >> torna elenco
    TREKKING - Il sentiero della maestra
    Moletta 94m (Arco), Case Caproni - Cava di olite 285m, Dosso Grande 582m, Braila 500m, Coste del Varino 300m, Ischia di Spora (Dro) 140m, Santa Lucia, Maso Giare, Moletta 94m (Arco).

    Il sentiero della maestra Intro
    I monti che sovrastano la celebre Valle del Sarca sono divenuti terreno di richiamo sportivo/escursionistico solo a partire dagli -80 in poi, quando ai classici vacanzieri alla ricerca di clima salubre e mite hanno cominciato ad unirsi arrampicatori, surfer, ciclisti e trekker in caccia di nuovi terreni d-avventura a due passi dalle piacevoli sponde del lago di Garda.
    è cosଠche in tutto il Trentino sono stati riscoperti e valorizzati, in chiave escursionistica, antichi percorsi, un tempo utilizzati per esigenze di vita quotidiana e ormai quasi completamente caduti nell'oblio.
    Questa è anche la storia del -sentiero della maestra, ovvero del percorso che la maestra Ketty Tantardini Bombardelli percorreva quotidianamente nel corso dei primi anni del -900 da Dro a Braila per esercitare la professione di maestra presso la classe elementare della piccola ed isolata località .
    Il percorso attuale ricalca solo in parte quello originario. l'itinerario proposto inizia in località  Moletta di Arco e si dirige verso Braila sormontando il grande costolone roccioso posto ai piedi del Monte Stivo (e che separa la Val del Sarca dai paesi di Carobbi, Troiana e Braila).
    Nella prima parte il sentiero, talvolta accidentato, si presenta privo di difficoltà  mentre nella seconda, scendendo dalla località  Braila a Dro (l'originario sentiero della maestra), propone un bellissima ed articolata discesa lungo le Coste del Varino che, in alcuni tratti, è servita da cordino d-acciaio.
    Solo in questo breve tratto la difficoltà  escursionistica è EEA e l'attrezzatura specifica, pur non essendo indispensabile, è consigliata a chi non si sente sicuro per affrontare il tratto più esposto dove bisogna fare un po- di attenzione (in particolare con la pioggia).
    Un percorso vario e panoramico, percorribile tutto l'anno, per il cui compimento è richiesto però un discreto allenamento.


    • Accesso
    • Descrizione
    • Schizzo - 3D
    • Gallery
    • 0 Commenti
    Accesso - Il sentiero della maestra

    da Nord (Trento - Val del Sarca):
    Seguire la SS45bis, superare Dro e raggiungere il distributore di benzina AGIP posto sulla statale 3 km prima di Arco sulla sinistra (località  Moletta). Portarsi dietro il distributore e parcheggiare nel piazzale della Pizzeria Piccola Dallas o nei suoi pressi.
    Da Sud (Arco):
    Da Arco dirigersi in direzione Nord (direzione Dro - Valle del Sarca) lungo la SS45bis fino a raggiungere il distributore di benzina AGIP posto a dx sulla statale subito dopo la località  Moletta. Portarsi dietro il distributore e parcheggiare nel piazzale della Pizzeria Piccola Dallas o nei suoi pressi.


    Vuoi ricevere gratuitamente la traccia (formato kml - Google Earth) di questo itinerario?
    Inserisci la tua email:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    Descrizione - Il sentiero della maestra

    Solo nel breve tratto che attraversa le Coste del Varino, dove il percorso è servito da cavo e da alcuni fittoni, le difficoltà  escursionistiche sono EE.

    1. Dal parcheggio dirigersi verso sud lungo la stradina di campagna (situata fra la SS e la montagna dietro il distributore) e portarsi in località  Moletta (incrocio con semaforo sulla SS45bis fra Trento e Arco) dove ha inizio l'itinerario contrassegnato dai segnavia SAT 667 -sentiero della maestra. Dall'incrocio percorrere la stradina in salita verso sinistra (direzione Est, Nord-Est) (segnaletica Sentiero 667 della maestra).
    2. Con circa 45 min. di cammino in salita in mezzo al piacevole bosco (bei punti panoramici - VEDI FOTO 1 e 2) raggiungere le Case Caproni nei pressi delle cave di oolite (VEDI FOTO 3).
    3. Superate le case girare a destra nel bosco seguendo i segnavia 667 e proseguire su bel sentiero e attraverso una strada forestale fino ad incrociare una strada asfaltata (Massone - Braila)
    4. Percorrere la strada per poco meno di 1 km fino a trovare sulla sinistra due pali segnavia (no tabella indicazioni!). Imboccare il sentiero a sx e scendere brevemente nel bosco (non scendere troppo a sinistra nella valletta scoscesa che conduce alla palestra di roccia Grottosauro!). Piegare a dx e iniziare a percorrere alcuni saliscendi su comoda dorsale rocciosa per raggiungere cima Dosso Grande (582m - da dove si gode di un bellissimo panorama sull'intera Val del Sarca -VEDI FOTO 8 e 9- piccola croce in legno).
    5. Proseguire per sentiero lungo la dorsale in saliscendi. Una volta raggiunto un grande traliccio, il sentiero inizia a scendere nel bosco fino ad incrociare la strada asfaltata presso un tornante.
    6. Seguire la strada asfaltata per circa 250 metri fino a trovare l'incrocio con indicazione (667 -Dro - sentiero EE per escursionisti esperti) posto sulla sx (VEDI FOTO 12 e 13)
    7. Imboccare il sentiero a sx nel bosco e seguirlo in discesa. Ignorare un bivio a dx e continuare a scendere lungo il 667 in direzione Dro. In breve si giunge sulle Coste del Varino. Qui inizia il tratto ottimamente attrezzato con passamano, cavo in acciaio ed alcuni pioli (VEDI FOTO 14 e 15) (la SAT ha fatto proprio un bel lavoro). Fare molta attenzione in caso di pioggia. Finito il breve e semplice tratto attrezzato proseguire in discesa (bolli biancorossi del 667 sulle piante e pietre) lungo il fitto bosco, tipico della Valle del Sarca (fresco anche in estate piena).
    8. Finito il sentiero della maestra e raggiunte le campagne sottostanti, seguire le indicazioni -Dro 667 verso sinistra (sud).
    9. Per rientrare al punto di partenza ci sono diverse possibilità : una è quella di lasciare una macchina verso le campagne di Dro sotto le Coste del Varino in modo da risparmiarsi i quasi 5 km di monotone stradine che, dalla base del sentiero della Maestra, riportano a Moletta. Se invece si vuole chiudere il giro a piedi bisogna seguire la stradina con indicazioni SAT -667 Dro.
    10. Passare davanti ad una presa dell'acqua con scritta (non potabile) e proseguire verso sx sulla stradina. Dove la strada sterrata gira a dx in direzione della strada asfaltata Dro-Drena, proseguire dritti fino a raggiungere un bivio con due grandi sassi sulla sx. Girare a sx sulla sterrata e attraversare il ponte sul canale d-acqua. Subito dopo girare a dx e seguire la stradina di campagna. Alla prima possibilità  andare ancora a dx per seguire la stradina sterrata. Seguirla fino a raggiungere la strada asfaltata Dro-Drena (FOTO 17).
    11. Qui piegare a sx e seguire la strada asfaltata per circa 300m fino a trovarsi sul bivio con una caratteristica croce in ferro (insieme a pali del telefono e luce). Imboccare la stradina asfaltata di sx e seguirla in direzione sud in mezzo alle campagne. Ad un bivio proseguire a dx per stradina asfaltata in mezzo alla campagna. Quindi nuovamente a sx per attraversare le località  S. Lucia e Maso Giare (in mezzo alla campagna) e raggiungere il punto di partenza (FOTO 17).


    Copertura cellulare:
    Ricezione ottima con tutti i gestori di telefonia

    Note:
    Portare una buona scorta d'acqua.

    Nell'ultimo tratto nelle campagne fra Dro e la loc. Moletta le segnaletiche non sono presenti ed è facile sbagliare strada. Vi consigliamo di stamparvi la mappa di google, il 3D e di scrutare bene la foto 17.

    Una buona idea è quella di lasciare una macchina verso le campagne di Dro sotto le Coste del Varino in modo da risparmiarsi i quasi 5 km di monotone stradine che, dalla base del sentiero della Maestra, riportano a Moletta.

    Pagina realizzata da Roman

    3D

    Profilo
    in salita: sguardo verso Ceniga la cava di Oolite il sassoso sentiero nella parte iniziale le indicazioni del sentiero strada Massone - Braila: il bivio sotto il Dosso Grande verso il Dosso Grande panorama dalla cima del Dosso Grande (582m) Cima Dosso Grande (582m): bellissimo panorama sulla sottostante Valle del Sarca Verso il tratto sotto Braila. i castagni di Braila Sotto Braila: bivio per il Sentiero della Maestra lungo le Coste del Varino (667 SAT). bivio per il Sentiero della Maestra lungo le Coste del Varino (667 SAT): dettaglio Inizio tratto attrezzato lungo le Coste del Varino (667 SAT). in fondo alle Coste del Varino. In giallo il percorso da seguire nella campagna sul fondovalle.
    - Aggiungi un commento -
    Scrivi il tuo commento
    Nome*:
    Email*:
    (l'indirizzo email non sarà reso pubblico)
    Commento:
    Inserire il codice:
    captcha Cambia codice
    MappaMappa
    Valle
    Valle del Sarca - Valle dei Laghi
    AccessoAccesso
    Gruppo montuoso
    Gruppo montuoso: Paganella, Bondone, Baldo
    Paese di partenza
    Paese di partenza: Arco
    Località partenza
    Località partenza: Moletta (94m)
    Quota max
    Quota max: Dosso Grande (582m)
    AccessoScheda generale
    Difficolta
    Difficoltà:
    AD
    Dislivello salita
    Dislivello salita:
    488 m
    Giorni
    Giorni:
    1 gg
    Tempo
    Tempo:
    4.00-5.00 ore
    Periodo consigliato
    Periodo consigliato:
    Sempre
    Esposizione
    Esposizione:
    Prevalentemente Ovest, Sud-Ovest
    Attrezzatura
    Attrezzatura:
    Normale attrezzatura per Trekking: scarponcini, zaino, occhiali, guanti, berretto, provviste, indumenti di ricambio, bastoncini telescopici
    IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale.
    La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.trentinoexperience.net implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e della grafica.
    powered by Be@Work Informatica S.r.l.