Il Gruppo del Cevedale, situato nell'estremo nord-ovest della Provincia, è caratterizzato da vette molto elevate, nonchà© note, quali il Corno dei Tre Signori, il Vioz e la Punta San Matteo che, insieme alla vetta più importante, il Monte Cevedale (3764m), delineano il confine nord-occidentale del Trentino.
Questa serie di vette, i cui versanti sono i più elevati della provincia (queste cime non vengono tuttavia considerate i rilievi più alti perchà© non sono esclusivamente trentini), segna il limite con le province di Brescia (ovest), Sondrio (ovest, nord-ovest) e Bolzano (nord).
I confini del gruppo sono rappresentati a nord dal Gruppo dell'Ortles e dalla Val Martello (Alto Adige), mentre ad est dalla Catena delle Maddalene (Val di Sole e Val di Non), a ovest dal ghiacciaio dei Forni (Valfurva) e a sud dalla direttrice della Val di Sole, che taglia trasversalmente il territorio dal Passo del Tonale al Ponte di Mostizzolo.
Il gruppo, che comprende al suo interno Il sottogruppo Vegaia - Tremenesca (fra la Val di Rabbi ad est e la Val di Pejo), è costituito prevalentemente da rocce metamorfiche (micascisti - scisti cristalline).
Le sue vette, caratterizzate in particolare dalla presenza di estesi ghiacciai, sono la meta prediletta degli sci-alpinisti i quali, soprattutto in primavera, ne salgono o concatenano i vari versanti.
Le vette principali
-
Cima Sternai 3442m
-
Cima Lärchen 3347m
-
Cima Venezia 3385m
-
Monte Cevedale 3764m
-
Corno dei Tre Signori 3359m
-
Monte Vioz 3644m
-
Punta San Matteo 3684m
-
Punta Ercavallo 3068m
-
Cima Verdignana 2938m
-
Cima Vegaia 2890m
-
Cima Tremenesca 2726m
-
Cima Marmotta 3330m
Le valli
A nord del gruppo si trova l'Alto Adige (Ortles);
ad est la Valle di Bresimo (Le Maddlaene);
a sud la Val di Sole;
ad ovest la provincia di Brescia (Val Furva, Gavia, Ponte di Legno).