Il gruppo del Sassolungo è un-affascinante catena montuosa a forma quasi circolare posta all'estemo nord della Val di Fassa al confine fra l'Alto Adige (in cui è compreso quasi totalmente) e il Trentino.
Questa serie di guglie e contrafforti dolomitici, che fa da spartiacque fra la Val Gardena a nord e il territorio fassano a sud è un vero paradiso per alpinisti, arrampicatori, scialpinisti, free-rider ed escursionisti.
Infatti alcuni impianti di risalita permettono di portarsi agevolmente in alto e di inoltrarsi in questo reticolo roccioso con relativa semplicità .
Non per niente il vallone del Sassolungo ed alcuni altri canali del gruppo vengono presi d-assalto ogni inverno da incalliti ski-rider e scialpinisti che lungo questi pendii innevati assaporano alcune fra le più esilaranti e ripide discese in fuori pista delle dolomiti.
Il gruppo montuoso è delimitato a nord dall'estesa Val Gardena, a Sud-Ovest dalla Val Duron (laterale della Val di Fassa), a Sud dalla Val di Fassa e ad Est dal Gruppo di Sella, da cui è separato attraverso i declivi vallivi dell'omonimo passo.
l'elevazione più importante del gruppo è il Langkofel (Sassolungo) che con i suoi 3181m supera di poco le guglie delle -Funffinger -Cinque Dita (Punta 2998m), probabilmente la più caratteristica conformazione rocciosa della catena.
Le vette principali
-
Langkofel (Sassolungo) 3181m
-
Langkofeleck (Spallone del Sassolungo) 3081m
-
Funfingerspitze (Punta delle Cinque Dita) 2998m
-
Grohmannspitze (Sasso Levante) 3126m
-
Torre Innerkofler 3098m
-
Zahnkofler (Dente del Sassolungo) 3001m
-
Dantersassspitze (Cima Dantersass) 2825m
-
Plattkofel (Sassopiatto) 2964m
Le valli
A nord del gruppo si trova la Val Gardena;
ad est il Passo Sella;
a sud la Val Duron e la Val di Fassa.