Lo sviluppo "orario" dell'itinerario è consigliato in modo da effettuare il dislivello principale nella prima giornata per poter, il giorno successivo, godere appieno delle bellezze naturali del luogo.
Nella prima giornata l'itinerario si svolge sull'antica carrareccia alpestre che conduce a Malga Campastril e offre scorci magnifici sul Gruppo di Brenta; superata la Bocchetta dell'Acqua Fredda l'alpinista viene calato nel fantastico regno dei ghiacci perenni con vedute sulle cime del Carè Alto e Corno di Cavento che culmina nello spettacolo offerto dalla Presanella che imperiosa si riflette nei laghi glaciali Garzonè e San Giuliano. Nella seconda giornata il percorso scende per le valli Germenega e Siniciaga passando per tipiche Malghe alpine e davanti ad un memoriale a ricordo dei Keiserjaeger caduti nella prima Guerra Mondiale. Dopo una ripida discesa si giunge davanti al magnifico spettacolo offerto dalle celebri cascate Nardis che rigogliose si gettano a precipizio nel fiume Sarca.

" />