
ICE-CLIMBING
Nell'arrampicata su ghiaccio le peculiarita' dell'arrampicata sportiva si condensano con quelle dell'alpinismo. Le natura della scalata, l'asprezza dell'ambiente, il rischio dell'alpinismo vengono uniti alla tecnica di progressione su ghiaccio, dando vita ad un'attivita' alpinistica altamente spettacolare. In Trentino esistono innumerevoli cascate di ghiaccio: Dolomiti, Val di Daone (oltre 200 possibilita'), Val di Genova, Adamello, Presanella, Val di Fassa, Val Ampola, Tesino... \r\nSenza menzionare anche le molte palestre e i nuovi 'settori' per il dry-tooling (la scalata mista roccia e ghiaccio), l'evoluzione dell'ice climbing capace di avvicinare ancor piu' il concetto della scalata sportiva alla dimensione alpinistica.\r\n
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,15 - 0,25
>> Pale di San Martino
>> Val di Primiero - Vanoi
>> Mezzano
>> Val Noana
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,60 - 0,90
>> Marmolada - Monzoni - Costabella
>> Val di Fassa
>> Canazei
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,60 - 0,90
>> Dolomiti di Brenta
>> Val Rendena
>> Pinzolo
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,60 - 0,90
>> Dolomiti di Brenta
>> Val Rendena
>> Pinzolo
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,60 - 0,90
>> Dolomiti di Brenta
>> Val Rendena
>> Pinzolo
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,15 - 0,20
>> Alpe di Ledro - Garda
>> Valle del Sarca - Valle dei Laghi
>> Arco
>> Mandrea - Pilastro Afghano
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,05 - 0,10
>> Paganella, Bondone, Baldo
>> Valle del Sarca - Valle dei Laghi
>> Sarche
>> Piccolo Dain - Parete Limarò (300m)
Tipo vie:
più tiri
Km:
0,15 - 0,25
>> Alpe di Ledro - Garda
>> Valle del Sarca - Valle dei Laghi
>> Arco
>> Colodri Sud-Est