(dalla "tedesca" Valle dei Mocheni al "selvaggio" Tesino passando dai Laghi di Levico e Caldonazzo)
Nella suddivisione del territorio Trentino proposta sul sito, la Valsugana ed il Tesino unitamente alla Valle dei Mocheni e all'Altopiano della Vigolana, rappresentano l'area più estesa della provincia.
La Valsugana, adagiata con orientamento est-ovest, si trova nella parte sud-orientale del Trentino ed è delimitata a nord dalla catena del Lagorai, ad ovest dai monti della città di Trento, a sud dall'Altopiano di Asiago e dagli altipiani di Luserna, Lavarone e Folgaria e ad est dal Veneto (Provincia di Vicenza).
La valle può essere ulteriormente suddivisa in tre sottosettori che da ovest a est sono: l'Alta Valsugana (Pergine e area limitrofa), la turistica zona dei laghi di Levico e Caldonazzo e la Bassa Valsugana solcata dal fiume Brenta.
Le valli e le aree laterali della valle sono la Valle dei Mocheni che si sviluppa verso nord-est a partire dai pressi di Pergine Valsugana (il terzo comune trentino) e l'affascinante e 'artistica' Val di Sella e la Conca del Tesino.
Le quote non eccessive raggiunte dal territorio e la presenza di specchi d'acqua balenabili fanno di questa zona una chicca per la pratica di svariati sport outdoor.
Sul lago di Caldonazzo si pratica, ad esempio, il nuoto, il windsurf, la vela, la canoa e lo, sci nautico (il trentino pluridecorato Thomas Degasperi, oggi in testa alla coppa del mondo nella specialità slalom, ha compiuto i suoi primi passi su questo lago).
All'interno dell''intero territorio si trova, inoltre, una fitta rete di percorsi adatti per l'escursionismo, per il trekking, per la MTB e la bici da corsa: esistono infatti bellissimi itinerari che si snodano sia sul il versante nord che su quello sud della valle.
L'intera vallata può essere inoltre percorsa attraverso la lunga 'ciclabile della Valsugana', uno dei rari esempi di ciclabile fatta 'come si deve'. La Valsugana è inoltre caratterizzata dalla presenza di numerose grotte adatte alla speleologia; la grotta della Bigonda, la Grotta del Calgeron e la Grotta di Ernesto ne sono alcuni esempi.
Non dimentichiamo poi le possibilità invernali come lo sci alpino sulle piste della Panarotta, lo sci-alpinismo, lo sci-escursionismo e le ciaspole sui versanti meridionali del Fravort e del Gronlait a monte di Roncegno.
Una caratteristica, che rende particolarmente appetibile agli sportivi la Valsugana, è la sua 'alta percorribilità '; infatti la valle è attraversata per intero dalla comoda SS47, oggi quasi completamente a quattro corsie, che collega il Veneto direttamente con Trento (anche il budello rappresentato dal restringimento di Martignano nei pressi di Trento è stato completamente liberato con una lunga galleria a doppia corsia per senso di marcia) e dalla linea ferroviaria della Valsugana (la Littorina) che collega Trento con Bassano del Grappa, Padova e Venezia e che rende gli spostamenti (ed i rientri ndr) dei ciclisti ed escursionisti particolarmente comodi e veloci.
La valle dei Mocheni è posta fra Pergine Valsugana (a sud) e le cime del Lagorai (a nord). La vallata, distesa con orientamento nord-sud, è solcata dal torrente Fersina (Bersn) ed è caratterizzata dalle due strade che percorrono entrambi i fianchi (est Frassilongo, Fierozzo; ovest Sant'Orsola).
La possibilità di compiere un itinerario ad anello intorno alla valle fanno di questo territorio una metà straordinaria per i ciclisti e mountainbiker. Vi segnaliamo in questa zona le bellissime salite con gli sci d'alpinismo ai monti dai 'misteriosi' nomi Gronlait, Ruihoch e Fravort o il grand tour in MTB fra la val dei Mocheni e la Panarotta.
La Conca del Tesino, invece, è la parte di territorio situata nell'estremità nord orientale della Valsugana e attraversata dal torrente Grigno che nasce dal massiccio di Cima d'Asta (2847m).
La zona, suddivisa nei territori dei comuni di Castello Tesino, Pieve Tesino e Cinte Tesino, è attorniata da una corona di monti dei quali i più importanti sono il massiccio di Rava e di Cima d'Asta (che rappresentano il limite sud del Lagorai e che sono costituiti quasi interamente di rocce granitiche) nei quali svettano la Cima d'Asta 2847m, il Col del Vento 2636m e il Cimon Rava 2436m.
Il Tesino, sarà perchà© è una zona selvaggia e poco conosciuta (soprattutto dalla massa), è una miniera di sorprese per gli sportivi. Questa sorta di altopiano offre incredibili possibilità per mountainbiker (vedi i percorsi della Tesino Bike), ciclisti, trekker, sci-alpinisti ed alpinisti.
Qui esiste una rete inesauribile di strade forestali e di sentieri (anche in quota) che risalgono alla Prima Guerra Mondiale, periodo nel quale lungo la creste del Lagorai correva il fronte che separava l'esercito italiano (a sud) da quello austriaco (a nord) (le trincee , le fortificazioni, le mulattiere e le gallerie sono visibili tutt'oggi).
Lungo questi percorsi e su quelli situati più in basso è possibile effettuare traversate ed escursioni (vedi il Trodo dei Fiori) estremamente appaganti d'estate, cosଠcome d'inverno, quando abbiamo la possibilità di percorrere questi luoghi con gli sci d'alpinismo ai piedi o, perchà© no, con le piccozze in mano (vedi la cascata Vertigo 120m III/5à° in Val Melene).
Non dimentichiamo, inoltre, che sul passo del Brocon esistono dei moderni impianti di risalita per lo sci alpino (www.skilagorai.it info@skilagorai.it - 0461.594727)e che da queste parti, nella stagione estiva, si può giocare a golf sul campo 'Golf Club La Farfalla' in località Coldanè nel comune di Pieve Tesino che dispone di 9 buche par 35 (www.tesinogolf.com - 0461.593253).
L'Altopiano della Vigolana, stretto fra la Valle dell'Adige ad Ovest e La Valsugana ad Est, pur avendo cime che non toccano quote elevatissime (Becco di Filadonna 2150m) offre possibilità sportivo-alpinistiche inverosimili. Il suo territorio ha caratteristiche tali da renderlo adatto in particolare alla pratica della MTB, al trekking ed, inverno, allo scialpinismo.
Curiosità
'Adotta una mucca!'.
Questo è il progetto che propone l'apt del Lagorai per far conoscere il territorio attraverso la sua natura.
Chi decide di aderire all'adozione può scegliere fra 90 mucche di 9 malghe diverse.
L'adozione consente di ricevere alcuni prodotti caseari ottenuti con il latte dalla mucca adottata.
Ma ad una condizione: andarseli a prendere direttamente in malga dove si potrà conoscere la mucca adottata.
Bella iniziativa, veramente! Il tutto costa appena 60�¬ dei quali 10 vanno all'associazione 'IO, domani, Onlus' che contribuisce a risolvere problemi di malattie dell'infanzia.
Per informazioni chiamate lo 0461.593322 o consultate il sito www.lagorai.it
Approfondimenti
Accesso
La Valsugana è facilmente raggiungibile attraverso la veloce SS47 sia da Trento che dal Veneto.
La Conca del Tesino è raggiungibile lungo le SP78 e 75 che giungono da Strigno e da Grigno o per la SP79 attraverso il Passo del Brocon (dal Vanoi).
La Valsugana è percorsa dalla "Ferrovia della Valsugana" che collega Trento con Venezia.
Elenco paesi della Valsugana - Tesino - Valle dei Mocheni - Altopiano Vigolana